Zuppa di lenticchie
Piove. E quando piove ho voglia di rimanere sotto le coperte. Quando una sta in ferie vorrebbe il sole per andare a fare una bella gita fuori porta… e invece no: piove! E la voglia di uscire scivola via come le gocce di pioggia sulle finestre. Con il massimo sforzo posso anche pensare di andare a sedermi sul divano, ma pretendo che il mio gatto mi stia in braccio e faccia pure le fusa. Insomma quando piove voglio le coccole. E voglio pure una bella zuppa… di lenticchie, magari. (E’ che oggi sono in ferie e per la zuppa di lenticchie ho tutto il necessario).
In questa ricetta per fare la zuppa di lenticchie ho usato la pentola a pressione per guadagnare tempo, ma se devo mettere in tavola in un quarto d’ora uso le lenticchie precotte… basterà preparare il fondo e versarci le lenticchie, scaldare 5 minuti e servire 🙂 Le lenticchie secche invece devono essere messe in ammollo almeno una notte prima di essere cotte.
La zuppa lenticchie non affatica il fegato perché le proteine vegetali delle lenticchie sono più leggere da assimilare di quelle animali, aiuta a ridurre il colesterolo perché le fibre e i sali presenti nei legumi liberano il sangue dal surplus di grassi. Inoltre la cellulosa aiuta ad andare di corpo. Insomma la zuppa lenticchie è buona e sana, ma alcune persone sono restie a mangiarla perché lamentano gonfiori e meteorismo. Per risolvere questo piccolo problema bisogna mettere a bagno le lenticchie per 12 – 24 ore prima di cuocerle, in questo modo se ne ammorbidisce la cuticola rendendoli più digeribili. L’ammollo serve anche a disperdere le sostanze antivitali (come l’acido fitico) contenute nel legume allo stato secco. l’acqua dell’ammollo deve essere cambiata almeno 1-2 volte e non deve essere utilizzata per la cottura. Non aggiungere sale né durante l’ammollo né durante la cottura: il sale indurisce l’involucro del seme. Per favorire la digeribilità, aggiungi in fase di cottura aromi digestivi come alloro, rosmarino, salvia, finocchio…
Qui (clic) per altre ricette per bambini.
Zuppa di Lenticchie
Zuppa di Lenticchie
Ingredienti
- 500 g di lenticchie
- 2 lt di acqua brodo
- 100 g di speck in un’unica fetta
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale
- peperoncino
- 1/2 cucchiaio di estratto di pomodoro
Istruzioni
- Ho tagliato lo speck a cubetti e tritato la cipolla.
- Ho messo il tutto nella pentola a pressione con un pò d’olio extravergine d’oliva.
- Ho fatto imbiondire la cipolla.
- A questo punto ho aggiunto tutte le lenticchie (senza ammollarle prima), ho fatto insaporire un pò e poi ho aggiunto tutta l'acqua tutto il brodo (se si usa il brodo granulare ci vuole un dosatore ogni 1/2 litro d'acqua) e l’estratto di pomodoro.
- Ho chiuso la pentola a pressione e ho fatto cuocere per 30 minuti dal primo fischio.
- Ho aperto la pentola e ho verificato la cottura delle lenticchie. Se sono ancora dure le lascio cuocere per il tempo necessario a pentola scoperta, aggiungendo acqua di tanto in tanto (se necessario) e stando attenda che non si attacchino alla pentola.
- A cottura ultimata ho aggiustato di sale e di peperoncino.
- Ho servito nelle ciotole.
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)