Vichyssoise (Zuppa Fredda) & Co.

Vichyssoise

Vichyssoise.

Noi italiani senza la pasta ci sentiamo persi: non riusciamo ad immaginare un menù che non cominci con un buon “primo”.
Lo devo ammettere: la pasta comincia a mancarmi, non solo al palato (ché a casa me la preparo) ma soprattutto nei menù di ristoranti e bistrot. E’ appagante anche il solo leggere la possibilità di poterla prendere e queste carte senza i primi mi lasciano sempre un senso di vuoto. Eppoi, onestamente, a meno che non vi troviate in costa azzurra, sconsiglio a tutti di prendere la pasta in Francia!
Qui i pasti si cominciano con un’insalata o con una zuppa, poi arriva il “plat de résistance” cioè il piatto principale (l’equivalente dei nostri secondi)… quindi fantasie di insalate e zuppe per tutte le stagioni.
La Vichyssoise è la zuppa fredda francese per eccellenza. Ma non c’è da preoccuparsi: la sua popolarità sta nel fatto che è davvero molto semplice da preparare. E’ una semplice zuppa di porri e patate con l’aggiunta di panna e latte.
Ma in Italia c’è la pasta (fortunelli): che ve ne fate di una zuppa fredda (anche se famosa)? Intanto la comodità di poter essere preparata con largo anticipo è impagabile.

La Vichyssoise è perfetta per gli aperitivi tra amici con i suoi stuzzichini di pasta sfoglia ai formaggi e crostini di pane. In questo caso andrà servita in appositi contenitori monoporzione (piccoli bicchieri o mini tazze). Potreste pensare di fare un aperitivo casalingo prima di andare al ristorante (qui si usa molto) oppure potrebbe servirvi un aperitivo per intrattenere gli ospiti già arrivati in attesa dei ritardatari;
La Vichyssoise rappresenta un ottimo antipasto freddo prima di un pasto estivo;
La Vichyssoise è adatta per un pasto dietetico: 100 ml di questa zuppa contengono 100 kcal.

Ancora una ricetta?  Panettone gastronomico licoli e yudane

Recente acquisto, figlio di un finesettimana in Italia.
Questo ricettario (francese – ma venduto in italia) non mi ha deluso. Zuppe zuppe e ancora zuppe, calde e fredde, accompagnate dagli stuzzichini con perfetto abbinamento.
La ricetta della Vichyssoise e degli stuzzichini al formaggio vengono dal ricettario in questione.

Ricetta Vichyssoise e Stuzzichini al Formaggio

Vichyssoise e Stuzzichini al Formaggio

Tempo totale45 minuti
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

Per la Vichyssoise

  • 1 cipolla
  • 500 g di porri la parte bianca
  • 600 g di patate
  • 1 lt di acqua ma il brodo vegetale è meglio - anche di dado
  • 25 cl latte
  • 25 cl panna liquida fresca
  • 15 g burro
  • erba cipollina
  • sale
  • pepe

Per gli stuzzichini al formaggio

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • formaggi vari in grado di fondere: gorgonzola groviera, asiago, parmigiano, ...

Istruzioni

Vichyssoise

  • Pelate e affettate i porri e la cipolla.
  • Lasciateli appassire per qualche minuto nel burro quindi unite le patate tagliate a pezzi e il brodo. Salate, lasciate prendere il bollore e lasciate andare a fuoco moderato per 30 minuti.
  • Togliete dal fuoco e frullate il tutto a lungo con il frullatore a immersione fino ad ottenere una zuppa molto morbida.
  • A questo punto versate, poco alla volta, il latte e la panna.
  • Aggiustate di sale e di pepe e mettete in frigo a raffreddare per almeno 4 ore.
  • Prima di servire spolverate con l'erba cipollina.

Per gli stuzzichini

  • Tagliate a striscioline la pasta sfoglia e cospargetela con un formaggio (io ne ho fatti alcuni usando il gorgonzola e altri usando il parmigiano), quindi mettetele su una teglia ricoperta con carta forno e infornate a forno già caldo a 200° C per 10 minuti (devono dorarsi leggermente).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

Ancora una ricetta?  Petto d'Oca su Puntarelle
18 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…

Minestrina della Sera

Minestrina della sera per bambini. Qui tante altre ricette per bambini. A 9 mesi compiuti il piccolo di…
Brioche francese

Brioche Francese Nanterre

Brioche Francese. Brioche Nanterre: è così che si chiama la brioche francese con questa forma. Paese che vai usanza…