Ventagli di sfoglia (Palmier)

ventagli di pasta sfoglia palmier palmiers

In Italia li chiamiamo ventagli di sfoglia, all’estero li chiamano Palmier. I miei figli si domandano ancora perché non li hanno chiamati cuori di pasta sfoglia o orecchie di coniglio 😅 e secondo me hanno ragione i miei figli (còre de mamma!).

Quella dei ventagli di sfoglia (palmier) non è neanche una ricetta, si tratta solo di piegare la sfoglia (➡️ clic qui per la ricetta della sfoglia inversa – la sfoglia più friabile che abbiate mai provato!) nel modo giusto e di avere le dritte giuste per ottenere una caramellizzazione da “WOW”. Certo, si possono fare anche con la pasta sfoglia del supermercato… ovviamente la friabilità non sarà neanche comparabile, ma per allenarvi a farli andrà più che bene.

Nella foto sotto: PRIMA e DOPO la cottura.

ventagli di pasta sfoglia palmier palmiers

Mamma, sono perfetti! Non cambiare niente… oppure cambia, ma solo in meglio! (Cit. Riccardo 7 anni e 1/2).

Una volta fatta la pasta sfoglia, per i ventagli di sfoglia è solo una questione di pieghe e di regolarità negli spessori. Le  prime volte meglio usare un centimetro: se ne tagliate uno più sottile degli altri, brucerà in cottura mentre gli altri non saranno ancora cotti.

Permettetemi di ribadire un punto: per me la sfoglia migliore per fare i ventagli è la pasta sfoglia inversa (clic).

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Ventagli di pasta sfoglia (Palmier)

Pasta sfoglia quella buona, qualche piega, precisione nel taglio, zucchero e cottura.
Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Portata: Biscotti, Colazione, Dessert, dolcetti, merenda, Pasticceria, patisserie, Snack
Cucina: Francese, Italiana
Keyword: palmier, pasta sfoglia, ventagli
Author: Diario di Cucina - Paola

Ingredients

  • 1 panetto di pasta sfoglia (meglio se è pasta sfoglia inversa)
  • qb Zucchero semolato

Instructions

  • Spolverare il piano di lavoro di zucchero semolato.
  • Stendere il panetto di sfoglia e spolverare la superficie con zucchero semolato.
  • A questo punto è solo una questione di metà. Servirà un metro/centimetro. Piegare a metà la sfoglia e marcare il segno. Riaprire la sfoglia.
  • Misurare quanto misura ogni metà
  • e farci arrivare un lembo di pasta sfoglia. Spolverare di zucchero.
  • Piegare ancora su se stesso fino al segno della metà fatto al punto 4. Spolverare di zucchero.
  • Ripetere le pieghe anche dal lato opposto. Spolverando di zucchero dopo ogni piega.
  • Spolverare di zucchero.
  • Piegare lungo la linea della metà e spolverare di zucchero.
  • Appiattire un po'.
  • Tagliare a striscioline di 1 cm o 1 cm e 1/2. Cercate di essere precisi in questa fase perché in forno quelli più stretti si bruceranno ma gli altri non saranno ancora cotti. Quindi le prime volte usate un centimetro.
  • Mettere quelli che andranno in cottura in un vassoio (ricoperto di carta forno) in frigo per almeno una mezz’ora. Gli altri possono essere anche congelati.
  • Ricoprire la teglia con carta forno e distanziare bene in teglia perché si allargano molto in forno.
  • Cuocere a 180°C statico per una ventina di minuti in totale. Adattare al forno il tempo reale di cottura.
    Dopo 15 minuti circa rigirare per far caramellare entrambi i lati (caramella di più il lato a contatto con la teglia).
  • Far raffreddare su una gratella.
  • Qui sotto, un piccolo video ricapitolato (se non sia pre il video, clicca qui):

Notes

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

26 Condivisioni
5 1 voto
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…