Torta Pere e Cioccolato al Porto

torta pere e cioccolato

Torta Pere e Cioccolato sull’alzata 😀

appena l’ho vista l’ho dovuta mettere nel carrello! L’ho trovata all’Ikea dopo una vita che le guardavo nei negozi di liste nozze (ma costavano sempre troppo).
Questa è perfetta: ricorda quelle delle nonne (di vetro decorato) e ha pure il coperchio; eppoi costa 16,99 euro…
e allora per metterla subito al lavoro ho “dovuto” preparare questa torta pere e cioccolato. E devo dire che sopra l’alzata fà proprio una bella  figura!!!

Questa è una torta pere e cioccolato per adulti, dai sapori decisi e contrastanti: pere dolci aromatizzate al porto e ganache amara (anche lei aromatizzata al porto).

Che dite, la accompagniamo con un bicchierino di Porto? Però non ci starebbe male neanche del Barolo Chinato!

INGREDIENTI: per una tortiera di 26 cm di diametro

Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci (8 g)
120 g di burro
170 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
sale

Per le pere al porto:
2 pere
250 ml di porto

Per la Ganache:
200 g di cioccolato fondente 55%
150 g di panna liquida
50 g di latte
(1 uovo intero)

TEMPO DI PREPARAZIONE:
2 ore

PREPARAZIONE:

Per la frolla:
Ho messo i 300 g di farina sulla spianatoia insieme al lievito vanigliato. Ho unito il burro ammorbidito a T ambiente e ho impastato fino ad ottenere un composto sbriciolato. A questo punto ho unito l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e il pizzico di sale. Ho impastato fino ad ottenere un impasto morbido e liscio con cui ho formato una palla che ho avvolto nella pellicola trasparente e messa a riposare per 1 ora in frigo.

Per le pere al porto:
Ho sbucciato le pere e le ho messe in un tegame con il porto. Ho messo il coperchio e, rigirandole di tanto in tanto, ho fatto andare fino a che le pere sono diventate morbide. Le ho tagliate a listarelle (spesse circa mezzo centimetro) per il verso della lunghezza.

Per la ganache:
Ho tagliato a pezzettini il cioccolato e l’ho messo in un frullatore con le lame d’acciaio.
Ho messo a scaldare la panna e il latte, quindi ho versato il tutto sul cioccolato e ho fatto andare il frullatore. Dopo un pò ho aggiunto l’uovo intero e ho frullato ancora (ma questo ingrediente può anche essere omesso). Ci aggiungiamo pure un cucchiaio di porto?

Ora ho composto la torta pere e cioccolato:
Ho steso la pasta frolla su un foglio di carta forno a uno spessore di pochi millimetri. L’ho bucherellata con una forchetta. Ho messo la carta da forno dentro la tortiera e l’ho fatta cuocere nel forno già caldo (180° C) per 30 minuti. Quindi l’ho farcita con le pere e ho coperto il tutto con la ganache. Ancora 10 minuti nel forno caldo.

Far raffreddare la torta pere e cioccolato prima di servirla così la crema al cioccolato si addensa un pò.
Sarebbe meglio prepararla il giorno prima di servirla.

Ricetta Torta Pere e Cioccolato

Torta Pere e Cioccolato al Porto

Tempo totale2 ore
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 300 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci 8 g
  • 120 g di burro
  • 170 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • sale

Per le pere al porto

  • 2 pere
  • 250 ml di porto

Per la Ganache

  • 200 g di cioccolato fondente 55%
  • 150 g di panna liquida
  • 50 g di latte
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaio di porto

Istruzioni

Per la frolla

  • Ho messo i 300 g di farina sulla spianatoia insieme al lievito vanigliato.
  • Ho unito il burro ammorbidito a T ambiente e ho impastato fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  • A questo punto ho unito l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e il pizzico di sale.
  • Ho impastato fino ad ottenere un impasto morbido e liscio con cui ho formato una palla che ho avvolto nella pellicola trasparente e messa a riposare per 1 ora in frigo.

Per le pere al porto

  • Ho sbucciato le pere e le ho messe in un tegame con il porto.
  • Ho messo il coperchio e, rigirandole di tanto in tanto, ho fatto andare fino a che le pere sono diventate morbide.
  • Le ho tagliate a listarelle (spesse circa mezzo centimetro) per il verso della lunghezza.

Per la ganache

  • Ho tagliato a pezzettini il cioccolato e l’ho messo in un frullatore con le lame d’acciaio.
  • Ho messo a scaldare la panna e il latte, quindi ho versato il tutto sul cioccolato e ho fatto andare il frullatore.
  • Dopo un pò ho aggiunto l’uovo intero e ho frullato ancora (ma questo ingrediente può anche essere omesso).
  • Ci aggiungiamo un cucchiaio di porto

Ora ho composto la torta pere e cioccolato

  • Ho steso la pasta frolla su un foglio di carta forno a uno spessore di pochi millimetri.
  • L’ho bucherellata con una forchetta.
  • Ho messo la carta da forno dentro la tortiera e l’ho fatta cuocere nel forno già caldo (180° C) per 30 minuti.
  • Quindi l’ho farcita con le pere e ho coperto il tutto con la ganache.
  • Ancora 10 minuti nel forno caldo.

Note

Per una tortiera di 26 cm di diametro
Far raffreddare la torta pere e cioccolato prima di servirla così la crema al cioccolato si addensa un pò.
Sarebbe meglio prepararla il giorno prima.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

 

20 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
Brasato di spalla tagliato e fette

Brasato di spalla di manzo

Brasato di spalla di manzo. Ecco un piatto a cottura lenta, economico, caldo. Accompagnatelo con la polenta: è…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…