Torta al Limone Soffice

torta al limone soffice

Torta al limone soffice glassata.

Se vivi nella capitale francese delle Alpi, la cornice di vette aguzze innevate ti accompagna per gran parte dell’anno, e la glassa della torta al limone soffice le ricorda davvero molto… Eppoi, quando fa freddo, il tè delle 5 e la tisana della buona notte sono riti irrinunciabili che si accompagnano troppo bene con la torta al limone soffice. Finisce in un giorno (incredibile, vero?), quindi non so dirvi per quanto tempo si conserva 😉

In realtà cercavo una glassa che potesse andare bene per i cupcake alla marmellata di more (clic): una decorazione fresca, alla frutta, senza cioccolato, né formaggio, né bianco d’uovo crudo. Allora ho cominciato a gironzolare per siti americani e anglosassoni – in fondo sono loro che si divertono a decorare questi dolcetti nei pirottini di carta come fossero delle opere d’arte. Alla fine ho trovato la glassa che cercavo: fresca e leggera fatta con zucchero a velo e succo di limone (ma come ho fatto a non pensarci prima!), ma non ho fatto i cupcake. Li farò! Anche se non sono niente di speciale, nel senso che non hanno una ricetta specifica. La ricetta del cupcake non esiste. Cupcake vuol dire torta nella tazza, e, infatti, alle origini i cupcake erano dei mini-ciambelloni cotti nelle tazze, poi i pirottini di carta hanno sostituito le tazze e il nome è rimasto. Difatti l’impasto dei cupcake può essere di qualunque cosa: ciambellone, quatre quart (clic), pan di spagna, torta di carote, torta di mele, plumcake alla banana (clic) o allo yogurt (clic)… e poi c’è la glassa di decorazione che dovrebbe abbinarsi al tipo di impasto scelto. Quindi, con la ricetta della torta al limone soffice avrei potuto benissimo farci dei cupcake? Oh  Yyyes! E allora perché ho fatto la torta al limone soffice? Perché mi andava, e in cucina faccio quello che mi pare e cambio idea tutte le volte che mi pare! 😉
6 uova intere!
600 g di zucchero!
225 g di burro!
Insomma… dalle dosi non si direbbe una torta soffice e leggera. E invece è proprio una torta al limone soffice e leggera. Seguite alla lettera dosi e ricetta e mangerete una torta dalla superficie caramellata e dalla mollica soffice come neve fresca 😀

Bellissimo anche addobbato per le feste!

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Ricetta Torta al Limone Soffice

Torta al Limone Soffice

Tempo totale1 ora 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: bambini, limone
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 225 g di burro a temperatura ambiente + per lo stampo
  • 310 g farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • 600 g di zucchero semolato
  • 6 uova intere
  • 2 cucchiai di buccia di limone finemente grattugiata
  • 4 cucchiai di succo di limone + per la glassa al limone
  • 200 g di yogurt bianco o yogurt greco
  • 125 g zucchero a velo

Istruzioni

  • Far scaldare il forno a 165° C.
  • In una ciotola mescolare la farina, il sale, il bicarbonato di sodio e il lievito.
  • Amalgamare bene con le fruste elettriche il burro a pomata con lo zucchero e lo zest di limone fino a quando il tutto non diventa liscio.
  • Aggiungere 4 cucchiai di succo di limone e mescolare.
  • Aggiungere le uova una alla volta continuando a mescolare.
  • Aggiungere metà farina e mescolare.
  • Aggiungere lo yogurt e mescolare
  • Aggiungere il resto della farina.
  • Imburrare la teglia e versarci l’impasto.
  • Infornare per 65 minuti. Verificare la cottura con lo stuzzicadenti.
  • Se la torta dovesse colorarsi troppo in superficie copritela con l'alluminio.
  • Togliere dal forno e far freddare una mezz’oretta nello stampo.
  • Passata la mezz’ora girare lo stampo su un piatto e sformare la torta.
  • Per glassa al limone: mescolare tutto lo zucchero a velo con il succo di limone necessario fino ad ottenere un impasto denso e poco colante. Quando la torta è fredda decorare la torta con la glassa.

Note

Per uno stampo alto da savarin o babà.
Meglio fare il tutto il giorno prima, così la glassa ha il tempo di indurirsi.
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

31 Condivisioni
5 1 voto
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…