Tendenze Food del 2013: Domina lo Street Food

 

Nel post odierno della Rubrica la Ricetta del Successo, affrontiamo una tematica importante: le Novità.

Voi direte: ma qual è la novità a parlare di Novità nella Rubrica che per definizione affronta temi afferenti news e innovazione?

Perdonatemi il Divertissement… 🙂

Oggi parliamo di Tendenze dell’ultimo triennio nel Food, che ci fanno disegnare un panorama 2013 F&B, orientato da un lato al risparmio (di tempo ma soprattutto di denaro), dall’altro alla conservazione della qualità, in piatti e menù più veloci ed economici.

Da un’accurata analisi apparsa su un noto magazine inglese, Hotel Industry, emergono alcune tendenze non solo britanniche per il Food del prossimo anno.

Fast, Gourmet & On-the-go
Negli ultimi anni, complici la crisi  economica e una diffusa attrazione al Lean Marketing (le strategie per ottimizzare le spese nella produzione ma anche nella gestione familiare), il trend è stato organizzarsi per le pause-pranzo o per le uscite serali, con un occhio di riguardo al portafoglio.

Sempre più diffusi sono i locali e le attività che propongono Street Food o Cibo Take Away.

Nel 2013, la tendenza crescerà notevolmente, scommettendo sulla qualità delle materie prime, sulla tipicità delle ricette e degli accostamenti di sapori messi in gioco, sui piccoli Brand che si affiancheranno ai marchi più famosi.

Si punterà sul servizio, che sarà veloce, ma professionale e, come evidente, sui costi competitivi.

Quindi largo alle frittelle di alghe in provincia di Salerno, agli Hamburger con carne bovina piemontese a Torino, ai panini al Lampredotto a Firenze, a gustose pause-pranzo a base di gelato allo yogurt guarnito con mille gusti naturali.

Naturale e Light
Grande attenzione ai Menù Light e ai prodotti naturali.
Grande successo dei piatti dedicati a chi soffre di allergie ed intolleranze alimentari, dalla celiachia all’intolleranza al lattosio.

Pub e Coffee Shop
A fianco dei classici Ristoranti, aumenteranno sempre più Pub e Caffetterie, che arricchiranno la quantità e la qualità dei piatti affiancati alle bevande.

Conclusioni
Lo Street Food, molto diffuso in Giappone e in USA, ma anche in altri paesi orientali o latino-americani, è sempre stato guardato con sospetto nella vecchia Europa, dove spesso era visto come una pratica volgare, inelegante, soprattutto per le donne.

Cosa ne pensate? Anche in Italia le cose stanno cambiando? E in Francia? Sono molto curiosa del vostro parere…

I trend 2013 sono illustrati, con esempi di grande interesse, anche su Comunicazione nella Ristorazione.  Sei pronto ad approfondire questi argomenti sul mio Blog?

Al prossimo giovedì… restiamo in contatto 🙂

Pesciolino---muse.gifNicoletta Polliotto g+.gifMuse Comunicazione® è una Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il settore Hotellerie e Ristorazione. Puoi contattarci a info@musecomunicazione.it. Seguici su Facebook e Twitter.

0 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare

Food Prediction 2013

  Io sto ancora in Italia e non mi sono ancora pesata, tiè 😀Il mio primo post del…

Cibo ed Eco-sostenibilità

  Nei nostri incontri settimanali, con la Ricetta del Successo, offriamo spunti di riflessione su Cibo e Società,…