Le Brasserie che allungano le loro vetrate sui marciapiedi tipo “giardino d’inverno” o, se siete meno romantici, “chiusura abusiva del balcone”, hanno il fascino della Belle époque, anche se la loro funzione è cambiata negli anni. Brasserie vuol dire birreria (lo so: detto in Italiano perde molto del suo fascino) con produzione artigianale della birra. In pratica ogni brasserie produceva e serviva la propria birra, e, ovviamente era anche possibile mangiare qualcosetta. Nei primi del ‘900 assumono il ruolo dei classici saloon fino a diventare (oggi) degli informali ristorantini francesi in cui (qualche volta) servono ancora della birra artigianale.
Ma la particolarità delle Brasserie è che sono aperte e funzionanti dalla colazione al dopocena. Puoi entrare e sederti anche solo per prendere un caffè alle 10 del mattino, o un tè con una fetta di torta alle 5 del pomeriggio, o una birra con aperitivo verso le 6. Ovviamente pranzi e cene. La ristorazione in Francia ha un concetto molto diverso da quello a cui ero abituata in Italia. Puoi cenare a casa tua e poi andare al ristorante per prendere solo il dessert, nessuno ti manda via o ti guarda come se fossi matto.
Sedersi al tavolino accanto alla vetrata fa un po’ pesce-rosso-nell’acquario, ma, quando fuori è brutto tempo, è una tentazione a cui non si può resistere: entrare, togliersi il cappotto, sedersi e ordinare un bicchiere di vino e guardare gli altri con cappotti, sciarpe e cappelli passarti accanto dall’altra parte del vetro, fa bene all’umore e cambia il verso della giornata.
Oggi, quindi, un bel stinco alla birra, magari una birra artigianale! Uno stinco alla birra come quello che servono nelle brasserie francesi. La ricetta dello stinco alla birra è semplice, serve solo quella che in francese chiamano cocotte: una casseruola dotata di coperchio che puoi cominciare la cottura sul fornello e finirla in forno.
Stinco alla Birra e Cipolle Confit
Ingredienti
- 4 stinchi di maiale la spalla del maiale va ugualmente bene
- 1,3 kg di cipolle
- aromi timo, maggiorana, prezzemolo, alloro
- 1 litro di birra bionda e dolce
- 2 cucchiai di pan grattato
- 90 g di burro
- 1 cucchiaio d’olio
- sale e pepe
Istruzioni
- Preriscaldare il forno a 180° C
- Pelate e tritate le cipolle e fatele cuocere in una casseruola con il burro e l’olio per 5 minuti.
- Mettete la carne nella casseruola e fatela colorare in tutti i lati.
- Aggiungere gli aromi e spolverare con il pan grattato.
- Versate la birra nella casseruola, coprite e mettete in forno per 2 ore e 45 minuti.
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)