Scaloppine di Tacchino, Pinoli e Olive

scaloppine di tacchino 

La ricetta delle scaloppine di tacchino, pinoli e olive me l’ha data Angelwitch che alla fine della mail scrive “ottimo con il purè di patate o riso all’indiana. Fa un’ottima figura anche in una cenetta… prova e dimmi…” Lo so che le scaloppine al limone sono più famose, ma queste scaloppine di tacchino non ve le faranno rimpiangere. Eppoi… io non avrei mai pensato alla carne di tacchino per delle scaloppine, mi ci voleva Angelwitch per farmi rendere conto di avere un inutile blocco mentale sulle scaloppine 😀 Per fare lel scaloppine si può usare qualunque tipo di carne. I blocchi mentali sono tremendi… ti convinci di cose che non esistono, crei regole e dogmi che crollano con una mail, stai come una cretina a dirti “ma perché non c’ho pensato io?” Certe volte, con un colpo di fortuna, li spazzi via senza fatica, altre volte uscire dalla gabbia che ha creato il tuo cervello costa fatica e lacrime, altre volte rimaniamo ingabbiati per tutta una vita. Per esempio, con le scaloppine, dopo questa rivelazione di Angelwitch mi sono data alla pazza gioia sperimentativa e ho provato le scaloppine di vitello al mandarancio, e le scaloppine di vitello ai germogli di bambù  😉
Di lei posso solo dire che è una curiosa lettrice di blog di cucina e ottima cuoca. Già dal suo primo commento mi ero accorta che è una che capisce di cucina, che le piace sperimentare e curiosare. Poi… da cosa nasce cosa, le ho dato il mio indirizzo e-mail e questa è stata la prima ricetta che mi ha mandato. L’ho preparata; e siccome mi è piaciuta molto ora la posto a uso e consumo di chi la vuole provare. Il sughetto denso e profumato di pinoli induce alla tentazione del puccio. Fatevi indurre, non resistete, perché ne vale proprio la pena.

Con le scaloppine di tacchino, pinoli e olive si prepara una cena gustosa in 30 minuti… queste sono le ricette dell’esperienza di una famiglia da sfamare e poco tempo per cucinare. Perché molto spesso anche chi ha la passione della cucina non ha proprio voglia di mettersi ai fornelli!

Scaloppine di Tacchino, Pinoli e Olive

Tempo totale30 minuti
Porzioni: 4
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 4 fette di petto di pollo o tacchino di circa 130-150 gr l'una
  • un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e uno di burro
  • un bello scalogno
  • 40 gr circa di pinoli di Pisa
  • 80-100 gr di olive verdi snocciolate per intenderci un pacchetto di Olivolì Saclà va benone
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • un cucchiaino da caffè di dado granulare
  • 1/2 limone
  • farina q.b.

Istruzioni

  • Ho battuto leggermente le fettine di carne e quindi le ho infarinate.
  • Quindi ho fatto rosolare il porro nell’olio e nel burro, ho aggiunto i pinoli.
  • Dopo un minuto ho adagiato le scaloppe nella padella e le ho fatte dorare da ambo i lati.
  • Ho sfumato con il vino e aggiunto il dado e il sale. Ho unito le olive sgocciolate. Ho messo il coperchio e ho lasciato cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
  • Poco prima di spegnere ho premuto il mezzo limone.
  • Il sughetto viene denso e profumato.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

103 Condivisioni
5 1 voto
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
12 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
coniglio alla cacciatora alla siciliana

Coniglio alla Cacciatora Sicily

Si fa presto a dire “Coniglio alla Cacciatora”… avrò mangiato almeno 3500 versioni di coniglio alla cacciatora e…
Brasato di spalla tagliato e fette

Brasato di spalla di manzo

Brasato di spalla di manzo. Ecco un piatto a cottura lenta, economico, caldo. Accompagnatelo con la polenta: è…