La salsa di castagne è fatta apposta per accompagnare il Tacchino Ripieno (Tacchinella di Natale) 😀 come tutti gli arrosti, del resto, anche lui ha bisogno di una salsa che lo accompagni ;-).
Più o meno così (mi pare) prese forma nella mia mente l’idea di questa salsa di castagne.
Ma la salsa di castagne va bene anche per delle crèpe di castagne e affumicato (preparate le crèpe mescolando farina bianca e farina di castagne, poi le farcitele con questa salsa di castagne, speck e la parte affumicata della provola).
La salsa di castagne può anche essere usata come aperitivo su dei crostini di pane.
Insomma: fatevela e mangiatevela come più vi piace!
Decidete voi la densità che volete dare alla vostra salsa di castagne (dipende da quello che ci dovete fare): a me serviva bella densa tipo maionese (maionese di castagne!) e quindi ci sono andata piano con il brodo di carne, ma se la volete più liquida (tipo besciamella) aggiungete più brodo.
Per la salsa di castagne vale lo stesso suggerimento risparmia-tempo dato per il tacchino alle castagne (clic): compratele secche, mettetele in ammollo per 24 ore e sbattetele direttamente in teglia senza lessarle prima.
Ingredienti:
castagne
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
rosmarino
carote
sedano
brodo di carne
sale
peperoncino
Tempo di preparazione:
60 minuti
Procedimento:
io l’ho preparata in forno mentre andava il tacchino. Ho messo tutti gli ingredienti tranne il brodo in una teglia sotto la gratella dove cuoceva il tacchino. L’ho fatta cuocere per tutto il tempo del tacchino. Poi ho frullato il tutto e aggiustato la densità con il brodo (occhio che ne beve tanto quindi preparatene tanto). ma si può anche preparare in casseruola facendo andare tutti gli ingredienti insieme (brodo compreso).
Fate i bravi 😀
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).
Ricetta Salsa di Castagne
Salsa di Castagne
Ingredienti
- castagne
- vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- rosmarino
- carote
- sedano
- brodo di carne
- sale
- peperoncino
Istruzioni
- Ho messo tutti gli ingredienti in una pentola su fuoco vivace per 45 minuti.
- Poi ho frullato il tutto e aggiustato la densità con il brodo (occhio che ne beve tanto quindi preparatene tanto).
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)