Salmone al Limone e Miele

Salmone al limone e miele
Salmone al limone e miele

Salmone al limone e miele. Da fare con gli amici di città quando si va in campagna o a fare un picnic.

La stagione dei picnic si avvicina, almeno per voi che siete in Italia (per me mancano ancora un paio di mesetti!) quindi ho pensato di aggiornare il blog (dopo un tempo imperdonabile) con una ricetta facile facile e veloce da preparare sul barbecue o sulla piastra.

La ricetta del salmone al limone e miele l’ho presa da un ricettario francese che si in titola “Barbecue & Plancha” (Barbecue e Piastra). Il salmone può essere tagliato a cubetti da mettere su degli spiedini (molto chic per un aperitivo!) oppure lasciato a pavé e servito sul piatto (praticamente una delle mie cene pronte in 5 minuti 😉 )… infatti da quando ho scoperto questa ricetta del salmone al limone e miele la faccio spesso: è veloce, è facilissima, è pesce salmone ricco di omega 3. Il giorno dopo frullo il salmone (che faccio avanzare) con il condimento e lo faccio diventare una salsa per accompagnare la pasta di mezzogiorno di Dario.

Da accompagnare con:
– fagiolini
– spadellata di piselli e cipolle
– insalate varie

Ricetta Salmone al Limone e Miele

Salmone al Limone e Miele

Preparazione1 minute
Cottura4 minuti
Tempo totale5 minuti
Porzioni: 6
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 800 g di salmone fresco
  • 2 cucchiai di miele d'acacia
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 1 pizzico di peperoncino

Istruzioni

  • Togliere le spine al salmone.
  • Preparare la salsa mescolando tutti gli ingredienti.
  • Cuocere 2 minuti per lato su brace viva o sulla piastra rovente.
  • Spennellare di salsa.

Se si intende farne degli spiedini

  • Togliere le spine dal salmone.
  • Preparare la salsa mescolando tutti gli ingredienti.
  • Tagliare il salmone a cubetti della dimensione di un boccone.
  • Su degli spiedini in legno mettere uno spicchio di limone e un boccone di salmone.
  • Cuocere 2 minuti su brace viva o sulla piastra rovente.
  • Spennellare di salsa prima di servire.

Note

Accompagnare a piacere con:
insalata di fagiolini,
spadellata di piselli e cipolle,
insalate varie.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

30 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…