Quattro Quarti Bretone
Je suis retourné.
Il caldo…
La stanchezza…
Gli impegni di lavoro…
Le meritatissime ferie…
Quante scuse sono necessarie per giustificare una latitanza dal web così prolungata? Se bastano solo queste mi fermo qui, altrimenti ne snocciolo un altro migliaio; anzi, le regalo: se qualcuno ha bisogno di scuse plausibili (per qualsiasi situazione, s’intende) può rivolgersi qui!
Ah le ferie! Sono nata per stare in ferie! Ci starei tutto l’anno. Quante idee che mi vengono, quanta energia inaspettata… e puntuale ari-ecco la voglia (e l’energia) di postare. Ma pigramente, con lentezza, come per tutti i nuovi inizi.
E infatti il quattro quarti bretone mica l’ho fatto io. L’ho comprato già bell’e-fatto. Sì, ma l’ho comprato in Francia.
Ah, la France! La France!
Pays du fromage, vin et cidre, boulangerie et pâtisseries, chantilly, sauces, huîtres…
Già! Parlo francese, anche se non l’ho mai studiato, né mai usato prima di questo viaggio.
Ma in Francia è praticamente indispensabile perché dove sono andata (Normandia, Bretagna e Savoia ) non parlano inglese neanche nelle “accueil” (reception) degli hotel, ecchecavolo!
Sì ma non divaghiamo.
Parlavamo dei formaggi… più di 500 tipi. Che dire, ho provato ad assaggiarli tutti ma non credo di esserci riuscita. Molto buoni!
Parlavamo dei vini e del cidro… buoni. Ovvio, preferisco i vini italiani, ma non so quanto questo giudizio sia scevro da condizionamenti patriottici. Specialisti del cidro…
Parlavamo delle panetterie e pasticcerie… ottimi. Il pranzo ideale?: un pic-nic. Fermarsi alla “boulangerie et pâtisserie” per comprare una baguette (da mangiare con un formaggio a scelta), una quiche (quella più famosa è senz’altro la quiche Lorraine: pasta sfoglia riempita con pancetta e uova sbattute) e un dolcetto.
Parlavamo della crema chantilly… panna montata, semplicemente. Come quella che si mette sul gelato (magari su questo argomento dedico un post).
Parlavamo delle salse… moooolto buone. Tante, tantissime. Una diversa per ogni piatto, difficile trovare un piatto che non sia accompagnato da una salsina ad-hoc.
Parlavamo delle ostriche… che dire! Fresche, buone, tante, a portata di portafoglio (in Normandia e Bretagna).
Mica voglio dire che in Francia si mangia sempre bene. Ho mangiato e bevuto male anche in Francia, ma queste sei cose me le conservo nella memoria gustativa con un sorriso.
Passiamo al quattro quarti bretone (quatre quarts breton)?
Si può andare in Francia senza comprare una rivistuccia di cucina? No che non si può.
Così il dolce non l’ho fatto io e la ricetta la copio pari pari dalla rivista, ovviamente in francese… be’ l’avevo detto che sarebbe stato un inizio pigro…
Ingrédients: 6 à 8 personnes
4 oeufs
du beurre
du sucre
de la farine
un sachet de levure
Matériel:
une balance et un moule à cake ou à manqué
Tempo di preparazione:
60 minuti
Procédure:
1- Préchauffer le four à 200° C. Peser les oeufs et préparerla meme masse de beurre, de sucre et de farine. Ces quatre ingrédients forment les quatre quarts de la recette.
2- Battre le beurre fondu et le sucre jusqu’à ce que blanchisse le mélange.
3- Ajouter les oeufs, puis verser progressivement la farine et la leuvre. Bien battre la pate.
4- Enfouner pendant 35-40 minutes et surveiller la cuisson avec un couteau.
VARIANTES:
Les gourmands pourront relever leur quatre quarts d’orange et de chocolat. Pour cela, quand la pate sara bien mélangée, ils y ajouteront les zestes d’une orange non traitée et une tablette de chocolat noir, brisée en petits morceaux.
Des que la gateau sortira du four, ils verseront, sur la croute, le jus de l’orange.
Vabbè… mi sento buona e traduco la ricetta del quatre quarts in italiano 😉
Il concetto del quattro quarti bretone è che burro zucchero e farina devono eguagliare in peso quelle delle uova. Poniamo il caso che le vostre uova sgusciate pesino 70 g ciascuna. Se uso 4 uova avrò 280 g di uova, quindi devo mettere 280 g di farina, 280 g di zucchero e 280 g di burro.
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).
Ricetta Quattro Quarti Bretone
Quattro Quarti Bretone
Ingredienti
- 4 uova 280 g di uova sgusciate
- 280 g di zucchero
- 280 g di farina
- 280 g di burro a temperatura ambiente
- 16 g di lievito per dolci
Istruzioni
- Preriscaldare il fono a 200° C in modalità statica.
- Sbattere il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca.
- Aggiungere le uova e, progressivamente, farina e lievito. Mescolare bene.
- Cuocere per 35 - 40 minuti in una forma a cake imburrata.
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)