Pumpkin Pie allo Sciroppo di Acero

pumpkin pie allo sciroppo di acero

Pumpkin Pie allo sciroppo di Acero.

A circa un mese dall’equivalente biologico di uno scontro frontale tra due Frecciarossa, lo stato di shock comincia a diradarsi e io ricomincio a vivere, a respirare e a… cucinare. Per carità niente di trascendentale, è?! ma almeno la curiosità ricomincia a insinuarsi tra le mie papille gustative che mandano un messaggio chiaro al cervello che mi fa alzare dalla sedia, prendere una padella e accendere il fornello (ops… la piastra elettrica).

E meno male che la voglia di rimettermi ai fornelli sta tornando. Già comincio a pensare a Natale e ad Halloween! E, forse a causa di una gioventù trascorsa a forza di pane e telefilm americani, queste due occasioni per me significano grandi tavolate di amici e parenti – a seconda dei giorni e delle ore 😉

Siete tipetti intelligenti… quindi avrete già capito cosa vi aspetta dalla prossima ricetta 🙂 Adoro quando tutti sono vestiti bene e la tavola è apparecchiata per le grandi occasioni. Spero di far incuriosire anche le vostre papille gustative abbastanza da mandare dei chiari messaggi al vostro cervello. In fondo chi cerca ricette su internet è disposto a lasciarsi incuriosire e ancor più i frequentatori di questo blog in particolare 🙂

E se dal prossimo martedì proporrò ricettine adatte per la tavola di Natale, oggi, visto che tra pochi giorni è Halloween, vi tocca una ricetta con la zucca!

In America la pumpkin pie è un must tutto l’anno (non solo ad Halloween) tanto che vendono uno sciroppo d’acero di grado B (in vendita nei negozi specializzati) e la lattina di purè di zucca…

Ho mangiato per la prima volta la pumpkin pie qui in Francia preparata dalle manine di una newyorkese doc. Lei l’ha fatta all’americana, nel senso che si era fatta mandare la lattina di zucca e le spezie-fatte-apposta per questa torta.

Ovviamente, come per tutte le ricette, non esiste la vera ricetta della pumpkin pie anche perché ciascuno può giocare con le spezie come gli pare. Questa qui è la ricetta della pumpkin pie allo sciroppo d’acero che ho tradotto da questo sito americano e adattato (visto che qui non si trovano le lattine di polpa di zucca 😉

Ingredienti: per una tortiera dal fondo amovibile di 24 cm di diametro
230 ml di sciroppo d’acero
500 ml di purea di zucca
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di sale
230 ml di panna con alto contenuto di grassi (tra il 35 e il 40%) (sostituibile con 75 ml di burro fuso + 150 ml di latte intero)
150 ml di latte intero
2 uova

Tempo di preparazione:
2 ore

Preparazione:
Per la purea di zucca: tagliare la polpa della zucca e farla cuocere al vapore per 15 – 20 minuti e riducetela in purè con il mixer. Attenzione: alla fine dovrete avere 500 ml di purea quindi dovrete acquistare almeno 1 chilo e mezzo di zucca.

Far bollire lo sciroppo d’acero a fuoco dolce fino al raggiungimento dei 100° C (serve un termometro da cucina) o fino a quando non si forma una piccola pallina soffice quando si versa una goccia di sciroppo in una ciotola con acqua fredda. Far raffreddare.

Mescolare con la frusta la zucca, la cannella, lo zenzero, il sale, la panna, il latte, le uova e lo sciroppo d’acero cotto.

Preriscaldare il forno a 190° C. Foderare la tortiera con la pasta frolla o con la pasta brisée, riempire con il composto di zucca e mettere in forno per almeno un’ora.

Se la crema di zucca vi dovesse rimanere troppo liquida riducete la quantità di latte a 100 ml. Alcuni aggiungono anche una punta di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere.

Ricetta Pumpkin Pie allo Sciroppo di Acero

Pumpkin Pie allo Sciroppo di Acero

Tempo totale2 ore
Author: Diario di Cucina - Paola

Ingredients

  • 230 ml di sciroppo d’acero
  • 500 ml di purea di zucca
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • ½ cucchiaino di sale
  • 230 ml di panna con alto contenuto di grassi tra il 35 e il 40% (sostituibile con 75 ml di burro fuso + 150 ml di latte intero)
  • 150 ml di latte intero
  • 2 uova

Instructions

  • Per la purea di zucca: tagliare la polpa della zucca e farla cuocere al vapore per 15 – 20 minuti e riducetela in purè con il mixer. Attenzione: alla fine dovrete avere 500 ml di purea quindi dovrete acquistare almeno 1 chilo e mezzo di zucca.
  • Far bollire lo sciroppo d’acero a fuoco dolce fino al raggiungimento dei 100° C (serve un termometro da cucina) o fino a quando non si forma una piccola pallina soffice quando si versa una goccia di sciroppo in una ciotola con acqua fredda. Far raffreddare.
  • Mescolare con la frusta la zucca, la cannella, lo zenzero, il sale, la panna, il latte, le uova e lo sciroppo d’acero cotto.
  • Preriscaldare il forno a 190° C. Foderare la tortiera con la pasta frolla o con la pasta brisée, riempire con il composto di zucca e mettere in forno per almeno un’ora.
  • Se la crema di zucca vi dovesse rimanere troppo liquida riducete la quantità di latte a 100 ml. Alcuni aggiungono anche una punta di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere.

Notes

Ingredienti per una tortiera dal fondo amovibile di 24 cm di diametro.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

0 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…