Pomodori al forno.
La storia del prezzemolo che diventa tossico se soffritto mi ha incuriosito parecchio. Non tanto per il rischio reale (ché alle quantità usate in cucina dovrebbe essere veleno puro per fare male) ma per curiosità accademica. Così ho fatto una ricerca in internet e ho visto che molte persone hanno questo dubbio.
Bisognava approfondire.
Ho imparato che:
il prezzemolo contiene una molecola potenzialmente tossica, l’apiolo. E’ presente prevalentemente nei semi e poco nelle foglie. E’ un olio essenziale liquido già a 30 °C (ma la temperatura di evaporazione è davvero molto alta: 294 °C), è un veleno emolitico, ha effetti sulla muscolatura uterina (infatti in altri tempi si usava tanto tanto prezzemolo per cercare di abortire) e sul sistema nervoso centrale; ma comincia ad essere tossico quando ne ingeriamo almeno 1 g (per avere un grammo di apiolo forse occorrerebbe 1 chilo di foglie di prezzemolo). In letteratura non ho trovato nessun accenno a trasformazioni tossiche dovute alla cottura (di qualunque tipo).
Ma il prezzemolo è ricco di sostanze aromatiche (che ne rendono piacevole l’uso in cucina) molto volatili (evaporano a basse temperature). Quando cuociamo il prezzemolo molti di questi aromi vanno perduti… è per questo che sarebbe meglio non cuocere il prezzemolo ma aggiungerlo fresco a fine cottura…
Allora adesso la dico tutta: leggendo qua e là ho scoperto che le foglie di prezzemolo contengono anche la miristicina che ha effetti allucinogeni… sì ma ne servono almeno 400 mg (eppoi se qualcuno si vuole fare di miristicina è meglio la noce moscata che ne contiene di più).
In questi pomodori al forno non c’è prezzemolo ma c’è veramente tanto origano. Già che mi sono fatta prendere dal sacro fuoco della conoscenza ho cercato i componenti potenzialmente tossici per l’uomo presenti nell’origano. Ho scoperto che contiene due fenoli, il timolo e il carvacrolo, ritenuti caustici.
Sì vabbè… ma così non se ne esce più!!! E allora chiudo la discussione come faceva mia madre quando sondavo il piatto che mi metteva davanti: “E mangia che non è veleno!…”
E in effetti i pomodori al forno di mia madre erano buoni e non mi hanno uccisa 😉
Ricetta Pomodori al Forno
Pomodori al Forno
Ingredienti
- 8 pomodori tondi da insalata
- 6 cucchiai di pan grattato
- 1 cucchiaio di pecorino
- 4 cucchiaio di origano
- sale
- tabasco
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Ho lavato i pomodori e li ho tagliati a metà.
- Li ho svuotati della polpa.
- In una ciotola ho raccolto il pan grattato, il pecorino e l’origano.
- Ho aggiunto abbondante olio extravergine di oliva. Ho amalgamato.
- Ho aggiustato di sale, e per dare il piccantino, ho aggiunto qualche goccia di tabasco.
- Con questo composto ho riempito i pomodori che ho poi cotto in forno caldo a 200° C per 15 minuti.
Consulenze e Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)