Polpette al sugo

polpette al sugo

Ricetta polpette al sugo.

Per le polpette si dovrebbe usare la polpa del manzo.
La polpetta è diventata un piatto popolare più per la sicura riuscita che per la sua economicità. “E’ un piatto, infatti, che tutti lo sanno fare”. E’ buona sia calda che fredda.
Mi sembra di vedere il ragioniere di corte strabuzzare gli occhi nel vedere il cuoco spolpare un bel pezzo di carne. Ripulirlo dell’osso e del grasso e tritarlo in piccoli pezzetti. D’altro canto, il cuoco nel vedere la reazione dell’economo, sorride beffardo perché sa di provocare ulteriore sgomento quando aggiungerà uova, pane e pecorino. Tuttavia, alza le spalle come a demandare ad altri la responsabilità di tanto spreco.
(ispirato da “L’economia del cittadino in villa” di Vincenzo Tanara, 1648)

Ma chi l’ha detto che nelle polpette al sugo ci va solo la carne? Molti le fanno così e il risultato sono delle polpette dure come sassi. Con le uova, il pane e il pecorino restano morbide e saporite. Piacciono moltissimo anche ai bambini che le possono addentare con i loro 4 denti e staccare via i pezzi. La scarpetta nel sugo è un piacere di cui sarebbe un delitto privarsi 😀

Tra le pagine di questo diario di cucina ci sono anche le polpette cotte in forno. Anche nelle polpette al forno ci sono pane, uova e formaggio per  renderle morbide, cambia solo il tipo di cottura e questo dettaglio trasforma la polpetta.

Chissà perché in America pensano che in Italia si mangi la pasta con le polpette e poi ti guardano come se venissi da marte se gli dici che non l’hai mai mangiata… questo per dire che se aspettate ospiti americani a pranzo li farete contenti se preparerete spaghetti con le polpette al sugo: penseranno di mangiare un piatto tipico 😉

Qui (clic) per altre ricette per bambini.

Ricetta Polpette al Sugo

Polpette al sugo

Tempo totale1 ora
Porzioni: 4
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 400 g di polpa di manzo macinata
  • 4 uova intere
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • peperoncino
  • 4 cucchiai di pecorino romano grattugiato
  • 4 mezze fette di pane raffermo
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • olio
  • sale

Istruzioni

  • Mettere il pane raffermo ad ammollarsi nell’acqua e quando è diventato molliccio strizzarlo bene con le mani, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola capiente insieme alla carne macinata, al prezzemolo, alle uova, al peperoncino e al pecorino grattugiato.
  • Aggiustare di sale.
  • Amalgamare bene il tutto.
  • Formare le polpette e metterle da parte.
  • Sminuzzare la cipolla e la carota e farle soffriggere pochi minuti nella casseruola con un filo d’olio. Appena la cipolla comincia a colorarsi, aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e abbassare la fiamma al minimo.
  • Aggiungere le polpette e tenere la pentola coperta per circa 30 minuti (il tempo necessario per la cottura delle polpette).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

 

4 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
coniglio alla cacciatora alla siciliana

Coniglio alla Cacciatora Sicily

Si fa presto a dire “Coniglio alla Cacciatora”… avrò mangiato almeno 3500 versioni di coniglio alla cacciatora e…
Brasato di spalla tagliato e fette

Brasato di spalla di manzo

Brasato di spalla di manzo. Ecco un piatto a cottura lenta, economico, caldo. Accompagnatelo con la polenta: è…

Minestrina della Sera

Minestrina della sera per bambini. Qui tante altre ricette per bambini. A 9 mesi compiuti il piccolo di…