PlumCake allo Yogurt

plumcake allo yogurt

PlumCake. Pane dolce. Qui (clic) per il plumcake alla banana.
Plumcake o Muffin? Non è che la differenza mi sia poi molto chiara. E’ solo una questione di forma? – allora questi sono senz’altro muffin – oppure c’è qualcosa nelle ricette che li differenzia e li caratterizza? – allora questi sono plum cake. Fatto sta che tutti quelli a cui lo chiedo mi rispondono che “…il muffin per eccellenza è quello ai frutti di bosco…” (manco avessi chiesto qual è il muffin classico…). Quindi, se qualcuno me la sa spiegare per benino questa differenza io sono tutt’orecchi. E i cupcakes? Sui cupcakes mi sono tolta i dubbi. Qualunque dolcetto sia nei pirottini può essere un cupcake. In origine i cupcakes erano cotti nelle tazze che adesso sono sostituiti dai pirottini di carta, ma non esiste la ricetta specifica dei cupcakes. Posso fare l’impasto del ciambellone e farlo cuocere nei pirottini e ho dei cupcakes. Quindi niente vieta a questi plumcakes di essere dei cupcakes… Insomma, con tutti questi nomi stranieri la cosa non è chiara, ma la cosa più importante è che il plumcake allo yogurt sia buono 😀 A mettermi ancora più confusione è il fatto che quello che una volta era lo stampo per muffin adesso è diventato lo stampo per cupcake!!

Vabbè, ma come m’è saltata in mente l’idea di preparare i plumcake allo yogurt? Tutta colpa del nome.
Si capisce dal nome come sono fatti? No.
E se li assaggi, lo capisci cosa c’è dentro? Forse.
E sono buoni? Si. Allora è fatta: gli ingredienti per accendere la mia curiosità ci sono tutti. Così ho vagato per blog, ho consultato ricettari, li ho preparati svariate volte e alla fine, provando più ricette, ho trovato la formula giusta per me. I plumcake allo yogurt sono i miei preferiti. I plumcake allo yogurt sono del plumcake alleggeriti ma la cosa non si ripercuote per niente sul gusto, anzi il sapore dello yogurt arricchisce questa ricetta e le gocce di cioccolato sono la classica ciliegina sulla torta.

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Ricetta PlumCake allo Yogurt

Plum cake allo yogurt

Tempo totale40 minuti
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 2 uova
  • 100 g di farina
  • 140 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 6 cucchiai da minestra di yogurt bianco dolce tipo muller o mila
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • gocce di cioccolato

Istruzioni

  • Lavorare bene le uova intere con lo zucchero.
  • Aggiungere il burro ammorbidito e la farina e mescolare bene.
  • Aggiunto lo yogurt, il lievito e le gocce di cioccolato.
  • Foderare gli stampini con la carta da forno e versarci l’impasto.
  • Cuocerli in forno già caldo a 140° C per 15-20 minuti.
  • Finita la cottura, non aprire il forno prima di 20 minuti.
  • Lasciarli raffreddare nelle formine.

Note

I tempi di cottura sono determinati dalle dimensioni della portata che si sta preparando. Per cui se qualcuno vuole provare a fare questa ricetta usando il classico stampo per plum-cake ne deve tener conto. E’ che io preferisco le monoporzioni e quindi ho adattato i tempi di cottura alle mie necessità.
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

4 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
8 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…