Pizza di scarola. Una pizza verde, bianco e rossa 😉
Nel lontano 1831 un giovane Giuseppe Mazzini, ospite di alcuni suoi amici a Napoli, decide di fondare la “Giovine Italia”.
Oramai aveva le idee chiare su come indirizzare il movimento, mancavano solo alcuni dettagli. Giuseppe si stava spremendo le cervella sul vessillo, sullo stendardo di riconoscimento del gruppo, ma proprio non gli veniva in mente nulla: cercava qualcosa di bello e che fosse facile da reperire.
Il suo amico Vincenzo cerca di distrarlo in ogni modo perché s’era accorto che questa storia della “Giovine Italia” stava diventando un’ossessione per l’amico Giuseppe. Decide quindi di portarlo a cena nella nuova pizzeria in piazza: si diceva che la signora Filomena faceva delle pizze “ispiratrici”. Quando arrivano davanti all’ingresso, Giuseppe non può fare a meno di notare il nome del locale: “Niù Carboneria”, ma non capendo molto il dialetto partenopeo chiede lumi al suo amico Vincenzo: “è perché qui la pizza la cuociono sui carboni ardenti. Fidati, ti piacerà.”
Giuseppe ordina la pizza della casa e quando si vede arrivare questo piatto così colorato prende la decisione che influenzerà tutti noi: il vessillo del suo movimento sarà una bandiera verde-bianco-rossa.
(Che le cose non siano andate così ce lo dice la storia, ma a me piacciono le storie di fantasia…)
La ricetta della pizza di scarola invece è proprio questa, e per averla così come descritta ho frequentato forum e matrone napoletane. Alla fine questa ricetta della pizza di scarola sembra accontentare tutti. Fatela e fatemi sapere se accontenta anche voi 😉
qui per la ricetta della pasta di pane.
Ricetta Pizza di Scarola
Pizza di Scarola
Ingredienti
- 400 g di pasta di pane
- 1 cespo di scarola
- 40 g di uvetta
- 40 g di pinoli
- olio
- sale
- pepe macinato al momento
Istruzioni
- Ho acceso il forno a 180° C.
- Ho messo l’uvetta ad ammollarsi in acqua calda.
- Ho lavato la scarola, l’ho tagliata, l’ho messa in una pentola con poco olio coprendola con il coperchio.
- L’ho lasciata stufare fino a quando si è cotta.
- Ho aggiustato di sale.
- L’ho lasciata freddare e l’ho ripassata in padella con un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio.
- Ho steso la pasta di pane in una teglia oliata, l’ho coperta con la scarola ripassata, l’uvetta ben sgocciolata e i pinoli.
- Ho infornato per 20 minuti.
- Tirata fuori dal forno, prima di servirla, ho aggiunto un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe nero.
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)