La piadina.
La cosa più difficile della piadina è farla restare morbida. Sì perché come farcirla è davvero solo una questione di preferenze e fantasia.
Le mie cinque ricette per la piadina sono:
– si può partire con il banale fontina e prosciutto crudo…
– poi si può provare il classico rucola, stracchino e prosciutto crudo…
– magari potremmo osare con scamorza affumicata, lattuga e fesa di tacchino…
– certo non mi dispiacerebbe neanche con i pomodori tagliati a fettine, cipolla bianca affettata, lattuga e mortadella (o salame)…
– ma per chi ama osare il mio amico Andreas suggerisce una purea di zucca e patata (lessate e schiacciate con la forchetta) aggiustata di sale e pepe a cui abbinarci dei funghi porcini (anche crudi, se piacciono, oppure passati cinque minuti in padella e salati) conditi con dell’olio tartufato; oppure sostituire i porcini con del gorgonzola…
Tempo di preparazione:
20 minuti
Dicevamo, però, che la cosa più difficile della piadina è proprio occuparsi della piadina in modo che non si indurisca. In genere si suggerisce di usare una padella antiaderente, di farla scaldare per benino su fiamma vivace e di scottare la piadina per un minuto al massimo per lato.
Infatti la piadina si indurisce se viene riscaldata per troppo tempo! E una volta che la piadina è diventata dura si rompe quando la ripieghiamo (e io mi incavolo).
Spero davvero di non incorrere nell’ira di qualche romagnolo doc (quando si decide di parlare di una ricetta tradizionale il rischio c’è sempre!!), ma ho trovato interessante e dal risultato garantito scaldare la piada dopo averla farcita e arrotolata.
Prima di tutto farcisco la piada con l’affettato (mortadella, salame, prosciutto…) così da ungerla con il grasso di uno degli ingredienti, poi aggiungo le verdure e infine il formaggio. Se invece la piadina è vegetariana la spennello con un po’ di olio extravergine di oliva prima di aggiungere le verdure e l’eventuale formaggio.
Quindi la arrotolo e la metto a scaldare sulla piastra (o su una padella antiaderente, o anche nel forno) calda. In questo modo il formaggio fonde, la piadina si scalda e non corro il rischio che mi si rompa mentre la arrotolo!!