Panini per la merenda

 

Panini per la merenda aperto per vedere la crosta sottile, croccante e friabile. Panini da farcire.

Mi servivano i panini per la merenda dei bambini, con la crosta croccante ma sottile; dei panini con la mollica umida, morbida e areata come quelli del fornaio ma dei panini fatti in casa. Mi serviva un panino che potesse addentare un bambino. Un panino per un misto di denti da latte e di denti definitivi, un panino per la merenda, ecco. Avrei voluto postare prima questa ricetta. Ma non trovavo quello che cercavo. Ho provato tante e tante ricette, con la frustrazione che conoscete tutti di quando ti impegni ma il risultato è deludente. Ma non per colpa tua, ma perché hai dato fiducia alla ricetta sbagliata. E, cavolo, di ricette sbagliate ce ne sono veramente troppe! Non ero mai soddisfatta del risultato. Alla fine, sempre lui, arriva sempre Jim Lahey a darmi quello che cercavo. E la risposta ce l’avevo nella libreria in corridoio ( 🤦‍♀️ ). Riprendo il suo “My bread” (clic). Con questa ricetta verranno dei panini fatti in casa con la crosta croccante, sottile sottile, e friabile e una mollica leggera: ideale per un sandwich! Un pane dalla crosta chiara e dal sapore abbastanza neutro per lasciar al companatico il ruolo del protagonista. A me ricorda un po’ la focaccia, a mio marito la ciabatta… e niente, vuol dire che lo devi provare per sapere chi di noi due ha ragione 🤷‍♀️!

Ma la cosa più importante è che i diretti interessati (quelli con i dentini da latte) hanno detto che sono i panini più “délicieux” del mondo!

Non solo pane cotto in pentola:

In questo periodo sforno un pane diverso tutti i giorni, oggi è toccato a questi panini per la merenda. La ricetta cambia giusto un po’ rispetto alle pagnotte cotte in pentola (clic). Potrebbe sorprenderti  l’aggiunta dell’olio, ma il grasso rende l’impasto più elastico e lo fa lievitare di più in cottura. Perché qui con il pane non si scherza, signori miei: cominciamo a collezionare qualche buona ricetta di pane (clic) su questo blog! Per cui, se non hai la pentola che va in forno (clic) ma vuoi comunque farti il pane, devi rinunciare alla pagnotta e optare per dei panini o dei filoncini. Queste forme (pani piccoli o allungati) permettono una cottura rapida.

Pane e cioccolato:

La prima volta volta che ho visto infilare una barretta di cioccolato direttamente nel pane è stato qui, in Francia: al parco giochi vedevo ‘sti bambini con in mano un pane e cioccolata come questo:

panini fatti in casa da farcire per la merenda

 

Ma perché non ci sono arrivata da sola, invece di stare lì a spalmare cioccolata sul pane (intrasportabile, fra l’altro), ecco che con un panino e una tavoletta di cioccolata in borsa hai pane e cioccolato sempre pronto.

Cioccolato al latte, nero o bianco, ma anche salame, mortadella o prosciutto per una merenda più italiana (quando ero piccola la mia merenda era un panino al prosciutto).

Per ora niente merenda al parco giochi, ma sui compiti della “classe à la maison”, quando mi trasformo in maestra, ma proprio non riesco ad uscire dal ruolo di mamma italica (mangia, amore mio, mangia! 😂 ).

Panini per la merenda. Panini croccanti e friabili da farcire.

Farina: come al solito, per il pane uso una farina 00 di media forza (W=200 e proteine=12%). Questa qui (clic).

Panini per la merenda aperto per vedere la crosta sottile, croccante e friabile.
Stampa ricetta
5 from 2 votes

Panini per la merenda

Con questa ricetta verrà un pane con la crosta croccante, sottile sottile, e friabile. Un pane con una mollica umida e areata: ideale per un sandwich! Un pane dalla crosta chiara e dal sapore abbastanza neutro per lasciar al companatico il ruolo del protagonista.
Preparazione10 minuti
Cottura25 minuti
Fermentazione e Lievitazione18 ore
Tempo totale18 ore 35 minuti
Portata: Pane
Cucina: Italiana
Keyword: macchina del pane, panini
Porzioni: 10 panini
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 400 g farina 00 di media forza (W=200 / Proteine=12%) Nel post ho messo il link di quella che ho usato io.
  • 3 g sale fino
  • 3 g zucchero
  • 5 g lievito di birra
  • 350 g acqua fresca (tra 12 e 18°C)
  • olio extravergine di oliva per spennellare
  • sale grosso da spargere

Istruzioni

  • Prima di andare a letto. In una ciotola, mescolare la farina, il sale fino, lo zucchero e il lievito. Aggiungere l'acqua e mescolare. Per mescolare puoi usare un mestolo di legno o una forchetta , se non vuoi sporcarti le mani. Ci vogliono circa 30 secondi.
  • Copri con un canovaccio e metti nel forno spento (o altro luogo al riparo da correnti d'aria) per 12 - 18 ore. Vai a dormire 😀
  • La mattina dopo, dopo un caffè, spolvera il piano di lavoro. Fai in modo di rovesciare l'impasto fermentato/lievitato tutto in una volta sul piano di lavoro infarinato. Usa una spatola gommata. L'impasto lievitato risultarà veramente molto mollo.
  • Piega l'impasto su se stesso fino a che non senti sotto le mani che prende forza.
  • Dagli la forma di una palla appiattita.
  • Spennella la superficie con un po' di olioextravergine di oliva e spargi 1/2 cucchiaino di sale grosso (che gradualmente si dissolve nell'impasto).
  • Infarina un canovaccio e mettici sopra l'impasto con la chiusura delle pieghe verso il basso. Se la superficie dell'impasto è appicciosa, spolverala con la farina.
  • Richiudi il canovaccio intorno all'impasto e mettilo a lievitare in luogo tiepido per 1 o 2 ore. L'impasto deve raddoppiare di volume.
  • Preriscalda il forno a 260°C ventilato (almeno 30 minuti prima di infornare il pane).
  • Prepara una teglia con della carta forno e oliala.
  • Ricava circa 10 panini (di circa 80/90 g l'uno) e mettili sulla teglia distanziati di un paio di centimetri l'uno dall'altro. Spennellali di pochissimo olio e spargi pochissimo sale grosso sulla superficie di ogni panino.
  • Lascia cuocere fino a doratura (circa 15 minuti).
  • Togli la teglia dal forno e lascia i panini ancora 5 minuti sopra la teglia, poi falli raffreddare su una gratella.

Note

Se stai in un posto molto umido, il pane potrebbe ammollarsi in poche ore a causa del sale in superficie (che richiama l'umidità dell'aria). Se succede riscaldalo in forno fino a che non ridiventa croccante.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

20 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Pane fatto in Casa (Vero)

Pane fatto in Casa (Vero)

Buono come il pane. FINALMENTE un pane fatto in casa vero, con la crosta croccante tutt’intorno, la mollica…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…