Panettone: il distacco della cupola, la rottura della maglia (e problemi collegati)

Panettone al caramello

In molti abbiamo vissuto il nervoso che sale dal distacco della cupola del panettone o della colomba. Oppure di una maglia glutinica che si rompe proprio alla fine del secondo impasto. Due giorni di lavoro (senza contare i rinfreschi preparatori del lievito madre) che, letteralmente, si spatasciano a terra o diventano zuppa in planetaria/impastatrice.

Ma se si è arrivati al distacco della cupola è perché non abbiamo dato importanza ai segni premonitori collegati.

In questo articolo cerco di dare una spiegazione (ma soprattutto la SOLUZIONE) ai principali problemi in cui potresti incorrere con un grande lievitato:

  • Difficoltà ad incordare, soprattutto al momento di aggiungere il burro, l’impasto si “stende” sul fondo della ciotola e fatica a raccogliersi intorno al gancio; 
  • Primo impasto lento a raggiungere il triplico;
  • Impasto appiccicoso
  • Rottura della maglia glutinica durante l’impastamento (magari a fine secondo impasto, dopo aver aggiunto gli inerti/sospensioni);
  • Distacco della cupola (del panettone / colomba) durante il raffreddamento a testa in giù.
  • Cottura non corretta

La ricetta continua, ma solo per gli abbonati. Timing, Dosi, Metodo, Video e Foto esclusive…

Con soli 0,19€ al giorno per 1 anno entri nel cuore pulsante di Diario di Cucina. Per preservare l’unicità e garantire il giusto riconoscimento al mio lavoro, ho dovuto limitare l’accesso completo alle mie ricette solo agli abbonati.

Perché Abbonarsi?

  • 📚 con soli 0,19 € al giorno hai l’accesso illimitato per un anno a tutti i contenuti del blog (tutte le ricette dettagliatissime, astuzie e consigli personali e tutti gli articoli di approfondimento).
  • 🔇 Beneficiare di un Blog privo di fastidiosi banner pubblicitari.
  • 📩 Con l’abbonamento sei iscritto automaticamente alla Newsletter periodica con contenuti esclusivi.
  • ‼️ Impasti in diretta privata su Instagram (rinfresco lievito madre, panettone, pandoro, pane, pancarrè, pizze e focacce).
  • 💌 Aggiornamenti costanti delle ricette già pubblicate con nuove creazioni, dosaggi e tecniche.
  • 👉 Sconti e privilegi per i followers di Instagram e per chi ha già fatto consulenze. Scrivimi in privato (anche su Instagram): riceverai un codice sconto!

💫 Clicca sul pulsante “ABBONATI” qui sotto per ulteriori informazioni ☺️

28 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Come ottenere un pane alveolato

Come ottenere un pane alveolato

Come ottenere un pane alveolato? Da cosa dipende l’alveolatura del pane? Comincio subito dicendo che non tutti i…