C’è un tempo per i tramezzini e un tempo per le Ostriche e le loro vinaigrette… E questo è tempo di ostriche. E’ il periodo migliore: costano meno del solito e sono più dolci (perché la stagionalità non è prerogativa solo di frutta e verdura!).
Ho pensato di continuare con un antipasto/aperitivo molto chic le proposte per il cenone di Natale. Certo… se avete una bella tavolata numerosa non è proprio quel che si dice una cosetta economica… ma in questo caso non fatevele mancare questo fine settimana 🙂
Il solito giretto al mercato di Grenoble stavolta mi ha riservato una bellissima sorpresa: casse piene di ostriche. Mi ha stupito molto vedere della merce così pregiata e cara accatastata in grosse casse: di solito le vendono in cassette da 24, tutte belle confezionate.
Preparare le Ostriche è davvero molto semplice e veloce, basta avere il coltellino a lama corta per aprirle. In realtà questo coltellino non deve tagliare niente ma serve solo come leva, qui e qui fanno vedere come fare. Altrimenti le mettete 2 minuti in forno tiepido e aprirle sarà molto meno faticoso 😉
Le Ostriche possono essere accompagnate da delle vinaigrette (salsine), ma anche mangiate così come sono: all’acqua di mare.
Ostriche e Vinaigrette
(Tempo di preparazione: 30 minuti):
All’acqua di mare: con la loro acqua. Le ostriche contengono acqua di mare all’interno, quindi se volete provarle all’acqua di mare dovete fare molta attenzione a non versarla tutta quando le aprite.
Con limone e pepe: scolare l’ostrica della sua acqua e aggiungere qualche goccia di limone e pepe macinato sul mollusco.
Con pane e Burro aromatizzato allo scalogno: tritare finemente la cipolla e metterla in un pentolino con un po’ di aceto e di vino bianco. Far evaporare al fornello tutto il liquido, quindi incorporare la cipolla al burro ammorbidito. Ridare forma al burro e metterlo in frigo.
Con la vinaigrette classica: aceto e scalogno finemente tritato. L’aceto di vino però è troppo forte, meglio usare l’aceto di mele o, ancora meglio, quello di riso. Preparare un’ora prima.
Con la Vinaigrette di Melograno: chicchi di melograno spremuti e scalogno tritato finemente. Il melograno è acido e dolce allo stesso momento e questo lo rende perfetto per una vinaigrette delicata. Anche questa va preparata un’ora prima. Da provare anche per condire il salmone affumicato.