Mouillette e uovo alla coque.
Buon Anno a Tuttiiiiiiii 😀
Sì… forse (forse) sono in pochino in ritardo con gli auguri, ma in fondo che importanza ha! L’importante è che ci siamo ritrovati, sicuramente non siamo tutti ma i più forti sì. Nel periodo prenatalizio questo blog esplode, tutti alla ricerca frenetica di idee e ricette per le feste, poi, i più deboli e i più pigri si stancano e si rifanno vivi a Pasqua. Ma noi ci siamo tutti e quindi ripartiamo da qui…
Siamo ancora a Roma ma le visite di ben-arrivato-tra-noi di amici e parenti per il piccolo topolino vanno scemando e ricominciamo ad avere un po’ di tempo. Ha reagito benissimo al lungo viaggio fino a Roma, alle mille braccia che l’hanno preso e alle mille vocine strane che fanno tutti quando parlano ad un nanerottolo. Forse quella più stressata ero io che avevo sempre paura che si mettesse a piangere e che me lo ridessero in preda ad una crisi di pianto, da calmare, pronto per essere preso da altre braccia fino al pianto successivo. Ma in fondo lui è un bravo piccolo topolino (e speriamo che duri!).
Ancora non mi sono pesata, ho preferito non sapere a cosa mi stanno portando tutti gli innumerevoli peccati di gola di queste vacanze italiane: pizze, cappuccini, cornetti e bombe alla crema, panettoni… Incredibile quanto riescano a mancarmi questi sapori, quindi faccio scorta per il lungo inverno francese 🙂
Si dice che durante le feste natalizie si ingrassi da 1 a 3 chili, quindi immagino che ora ci metteremo tutti a dieta 🙂
Appena torno in Francia la comincio pure io (lì faccio meno fatica a non mangiare) e come al solito comincerò la giornata con una bella colazione a base di uovo alla coque e mouillette (si pronuncia muiet) che altro non è che una fettina di pane tagliata a striscioline fatta apposta per fare la zuppetta (specialmente nell’ uovo alla coque).
Insomma… pare proprio che mangiare uova a colazione dia un maggior senso di sazietà durante la giornata e ci fa assume fino a 400 kcal al giorno in meno rispetto a chi non fa colazione con le uova. L’hanno dimostrato dei ricercatori del Connecticut su dei volontari sani! Hanno “sperimentato” due colazioni con le stesse calorie ma dai componenti nutrizionali diversi:
– 3 uovo alla coque + un toast e ½ = 395 kcal (proteine 23%, lipide 55%, glucidi 22%)
– 100 g di pane + ½ cucchiaio di formaggio spalmabile + 180 g di yogurt = 395 kcal (proteine 16%, lipidi 12%, glucidi 72%)
e poi hanno “misurato” le calorie assunte dai due gruppi nell’arco della giornata: chi faceva colazione con l’ uovo alla coque assumeva fino a 400 kcal in meno con un maggior senso di sazietà.
Ma mangiare uova tutti i giorno non è pericoloso per la salute?
Il pregiudizio degli anni 70 sulla capacità delle uova di aumentare il colesterolo persiste ancora oggi nonostante molti studi abbiano dimostrato il contrario!
Il colesterolo apportato con l’alimentazione ha solo un minimo effetto sul colesterolo sanguigno; inoltre le uova apportano sia il colesterolo cattivo (LDL) che quello buono(HDL – il cui effetto è quello di contrastare gli effetti dannosi delle LDL).
Se questo ancora non vi convince, pensate che i principali organismi ufficiali sulla nutrizione non limitano più il consumo delle uova (basta che si segua una dieta equilibrata, povera di grassi saturi e in assenza di patologie lipidiche).
Gli autori di questo articolo insistono sul fatto che le uova sono degli alimenti molto nutrienti, fonte di proteine di alta qualità e di microelementi essenziali, poveri di grassi saturi e poco calorici (un uovo alla coque apporta circa 80 kcal).
Quindi… la ricetta della colazione per dimagrire prevede uovo alla coque (3) e mouillettes.
Per le mouillette: tagliare a striscioline spesse circa un cm una fetta di pane in cassetta e tostarle sotto il grill.
Ricetta Uovo alla Coque
Uovo alla Coque
Ingredienti
- 1 uovo
Istruzioni
- Immergere le uova in acqua bollente e lasciarle sobbollire per 4 minuti precisi.
- Poi immergere le uova in acqua fredda per fermarne la cottura.
Note
Il tempo di cottura delle uova dipende molto dalla loro dimensione. Con le uova grandi, 4 minuti potrebbero anche non bastare per cuocere il bianco.
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)
Bibliografia:
- RATTLIFF, J., LEITE J.O., De OGBURN, R., et al. Consuming eggs for breakfast influences plasma glucose and ghrelin, while reducing energy intake during the next 24 hours in adult men. Nutrition Research, 2010, vol 30, p. 96-103.
- GRAY, J., GRIFFIN, B., Eggs and dietary cholesterol – dispelling the myth. Nutrition bulletin, 2009, vol 34, n° 1, p. 66-70.