È inutile che fate le ‘gnorri! Tanto lo so: state cercando delle ricettine sbalorditive per il vostro menù invernale del pranzo in famiglia. Volete far vedere alla suocera stronzetta quanto siete diventate brave in cucina, mi sbaglio?
E c’avete pure ragione! Quella vipera, sempre pronta a criticare, stavolta dovrà ricredersi (io sto messa peggio di voi: c’ho la mamma che è così!!)
Spero che vi siate allenate durante l’anno, perché è davvero difficile improvvisarsi cuoche se non si è fatta un po’ di pratica. Ma qualcosa mi dice che non siete proprio alle prime armi: è difficile che i “dilettanti” si soffermino su un menù invernale. Chi cerca un menù sa già fare e cerca un modo per rendere armonico il tutto.
Un pranzo armonico è un pranzo in crescendo, anche con il vino: si comincia con un vino a gradazione più bassa di quello con cui si finisce, e allo stesso modo l’antipasto non deve essere più robusto del primo, che a sua volta non deve essere più robusto del secondo… ecc., ecc., ecc… Capito no?
Questo menù invernale è pensato per un pranzo. L’ho preparato una domenica che avevo i miei peggiori criticatori tutti intorno allo stesso tavolo.
Lo ammetto: odio gli antipasti. Sono insignificanti, rischiano di sminchiare tutta l’armonia del pasto e ci vuole un mare di tempo per prepararli perché per fare una cosetta carina devi farli in monoporzioni. Il più delle volte comincio direttamente dal primo.
Ma se avete un valido aiuto in cucina non fateveli mancare: faranno sentire i vostri ospiti graditi e importanti.
Menù Invernale
Per questo menù invernale cominciamo con una cosa davvero scicchettosa ma abbastanza semplice. Flan di Parmigiano su Salsa al Porto. L’unico inconveniente è che non può essere preparato in anticipo (non dite che non ve lo avevo detto che gli antipasti sono rognosi!). Occhio però: dopo un antipasto così i commensali si aspettano davvero grandi cose!!! Davvero buono, saporito ma “leggero”. Leggero- perché, come tutti i souffle, ha inglobato parecchia aria nella sua struttura, quindi non attoppa, anzi proprio il suo buon sapore aumenta l’appetito… cosa volere di più da un antipasto?
Continuiamo con i Cannelloni di Carne di Nonna Rosa. Per me rappresentano il simbolo del pranzo in famiglia.
Come secondo (ovviamente di carne) ho preparato iltacchino ripieno di salsiccia e castagne, accompagnandolo con la salsa di castagne.
Una bella insalatina per sciacquare la bocca prima del dessert. Insalata di Valeriana, Mele, Noci e Scorza d’Arancia.
Finiamo in bellezza (non solo per il palato ma anche per gli occhi) con questo Profitterol Bianco.
Ci tengo a sapere i commenti dei vostri ospiti 😉