Marron Glace

marron glace

Ed ecco qui i marron glace!

Il dolce di Natale più raffinato.
I marron glace sono belli solo a guardarli.
Il mio personalissimo regalo per tutti voi.
Intanto, un regalo per gli occhi e per la vostra curiosità… presto, spero, anche per il vostro palato!

In pasticceria i marron glace costano un occhio della testa e ancora devo trovare chi non li ama. Li mangio volentieri anche io che con le castagne storco sempre un po’ il naso. Ma in effetti i marron glace sono un’altra cosa: quattro giorni in ammollo nella melassa li trasforma in qualcosa di completamente diverso!

Lesson n° 1: per i marron glace servono marroni e non castagne. Marroni grandi e di ottima qualità altrimenti si rompono in cottura. Inoltre le castagne hanno una pellicina interna che entra profondamente nel frutto e questo rende estremamente difficoltoso l’operazione di pulitura dei frutti. Con i marroni questa operazione è più semplice perché la pellicina interna dei marroni entra molto meno nel frutto.
E come si riconoscono i marroni dalle castagne?:
1. i marroni hanno la buccia più chiara di quella delle castagne;
2. i marroni sono più grandi delle castagne;
3. marroni e castagne hanno forma diversa perché il riccio del marrone contiene un solo frutto mentre per le castagne non è così. Ecco perché le castagne hanno un lato concavo e uno convesso. Nei marroni questa diversità fra i due lati è molto meno accentuata.

La ricetta dei marron glace di per sé è davvero molto semplice. Ci vogliono 4 giorni ma quello che ci impegna di più è il primo, negli altri giorni dobbiamo solo ricordarci di dare una scaldatina per 1 minuto e spegnere. Se trovate le lattine di marroni (o castagne) già pulite e senza pellicina non fatevele scappare perché fare i marron glacé sarà un gioco da ragazzi a costo pari a zero e soprattutto un gran risparmio di tempo.

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Ricetta Marron Glace

Marron Glacé

Preparazione2 ore
Tempo totale4 days
Portata: Dessert
Cucina: Francese, Italiana
Keyword: castagne
Author: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • Marroni
  • 500 g di zucchero
  • 250 ml di acqua
  • 1/2 baccello di vaniglia

Istruzioni

Giorno 1

  • Incidere i marroni e metterli in ammollo in acqua calda.
  • Tuffarli 5 per volta in acqua bollente. Scottarli pochi alla volta risulterà utile per togliere con più facilità la pellicina interna: se il frutto è caldo questa operazione è molto semplificata.
  • Se fate fatica a togliere la pellicina di un frutto rituffatelo di nuovo in acqua bollente (sarebbe meglio dell'acqua pulita perché l'acqua che avete usato per scottarli sarà carica dei loro tannini e questo scurirebbe il frutto).
  • Dopo avere tolto a tutti i frutti anche la pellicina interna lessarli in acqua bollente per 15-20 minuti. Questa è l'operazione più delicata: se li cuocete per troppo tempo tenderanno facilmente a rompersi, ma se li tirate via troppo presto vi rimarranno duri.
  • Saranno pronti quando uno spillo li penetrerà senza problemi.
  • Per capire la differenza tra la resistenza allo spillo tra il frutto crudo e quello cotto dovrete provare a infilzarne uno ancora crudo.
  • Ma nonostante tutti gli accorgimenti qualcuno vi si romperà lo stesso: non scartatelo e trattatelo per i giorni successivi, potrebbe tornare utile.
  • Toglieteli dall'acqua bollente con molta cura per evitare di romperli.
  • Preparate una melassa con 500 g di zucchero e 250 ml di acqua (fidatevi anche se l'acqua vi sembra poca).
  • Unitevi i semi di 1/2 baccello di vaniglia.
  • Senza mescolare portare a bollore e lasciare bollire per 2 minuti.
  • Spegnere il fuoco e immergere i marroni.
  • Riportare a bollore e lasciar bollire per 1 minuto. Spegnete e coprite.

Giorno 2

  • Dopo 24 ore portare di nuovo a bollore con il fuoco moderato e lasciar sobbollire per 1 minuto. Spegnete e coprite.

Giorno 3

  • Dopo 24 ore portare di nuovo a bollore con il fuoco moderato e lasciar sobbollire per 1 minuto. Spegnete e coprite.

Giorno 4

  • Oggi potrete mangiarli. Tirateli fuori dalla melassa, lasciateli scolare su una griglia per circa 2 orette e ricopriteli con lo zucchero.
  • Altrimenti potete conservarli mettendo marroni e glassa in una ciotola di vetro.

Note

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

26 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…