Marmellata di rabarbaro e mele.
E’ la stagione del rabarbaro. Anzi forse sono anche un pochino in ritardo (la stagione del rabarbaro è la stessa di quella delle fragole) ma mi ci è voluto un po’ prima di avere un’idea su come utilizzare queste coste rossicce che vedevo tra i banchi dei fruttivendoli e nei reparti frutta e verdura dei supermercati. A Roma il rabarbaro è praticamente introvabile, quindi non mi ero mai interrogata su come usarlo.
Poi apro una rivista francese di ricette e vedo un dolce al rabarbaro… come sempre si inizia copiando. Quindi, diligentemente, preparo il dolce seguendo passo passo le indicazioni della rivista. Mi rendo subito conto che l’asso del dolce è il rabarbaro. Una rivelazione! Quelle coste rossicce sono deliziose una volta cucinate, e sento già al palato un gusto migliore se ci aggiungo del succo di limone e delle mele. Sento il sapore della marmellata di rabarbaro e mele prima ancora di averla invasata.
La marmellata di rabarbaro e mele si può aromatizzare con dello gewurztraminer (parola di Christine Ferber), in questo caso alle dosi di questa ricetta bisogna aggiungere 200 ml di gewurztraminer 😉
Altre marmellate? Qui ce ne sono un po‘!
Per il momento la mia marmellata di rabarbaro e mele è al sicuro in vasi di vetro pronta per poter essere utilizzata al meglio in una semplicissima crostata o, ancor meglio, in un crumble!
Ma attenzione… non abusatene: ha effetti lassativi!
Ovviamente la ricetta della marmellata di rabarbaro e mele è di Christine Ferber 😉 la mia passione per le marmellata è iniziata dalla lettura del