Marmellata di Cipolle Rosse

Marmellata di Cipolle Rosse - Metodo Ferber
Marmellata di Cipolle Rosse – Metodo Ferber

Marmellata di Cipolle Rosse – Metodo Ferber

Sempre dal libro Leçons de confitures della Ferber ho preso la ricetta della marmellata di cipolle rosse. In realtà lei le chiama Cipolle Confit e in effetti prima di trasferirmi in Francia non mi era molto chiaro il concetto di “Confit”. Non riuscivo a tradurlo in Italiano. Leggevo le ricette con l’intenzione di scoprire cosa si nascondeva dietro questa parola così elegante. Il fatto è che dietro questa parola non si nasconde proprio niente, “Confit” vuol dire semplicemente “Conserva”.

Anche se la marmellata di cipolle era già nel mio ricettario (cipolle in agrodolce) ho voluto comunque provare la ricetta della Ferber: qui ci sono i mirtilli, ci vuole solo un’ora per prepararla e avevo proprio voglia di cambiare un po’ 😉 Non ne fate per un reggimento perché si deve conservare in frigo, ma finisce con la prima arista di maiale (clic), o il primo arrosto di maiale a bassa temperatura (clic), uno stinco alla birra (clic) o un formaggio brie.

Insomma… preparatela se prevedete di mangiare del maiale o un bel tagliere di formaggi 😀

Oppure, la marmellata di cipolle rosse, può essere usata con soddisfazione in un sandwich per un godurioso spuntino di mezzanotte, Make it Tonight  😉 Se vi inventate qualche sandwich stratosferico con la marmellata di cipolle rosse ditemelo e io lo posto!

In questa ricetta la Ferber usa tutti gli aceti conosciuti sulla terra. In Francia non si fa molta fatica a reperirli tutti, ma in Italia temo che l’aceto di Xeres vi farà penare un po’. Se non lo trovate non ve ne fate un cruccio, fate senza rimpiazzandolo con un aceto a vostra scelta (magari quello che vi fate in casa). Ma se volete assolutamente seguire la ricetta alla lettera, troverete tutto quello di cui avrete bisogno qui (clic), è un negozio on-line di prodotti francesi (scritto in italiano) e vi spediscono tutto a casa.

Ricetta Marmellata di Cipolle Rosse – Metodo Ferber

Marmellata di Cipolle Rosse

Tempo totale1 ora
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 1 kg di cipolle rosse cioè 600 g di cipolle pelate
  • sale
  • 30 cl di pinot nero
  • 100 g di miele liquido
  • 10 cl di aceto di vino rosso
  • 10 cl di aceto di Xérès
  • 5 cl di aceto balsamico
  • 100 g di zucchero bianco
  • 100 g di mirtilli o liquore ai mirtilli o lamponi
  • zenzero
  • pepe

Istruzioni

  • Spellate le cipolle e tagliatele sottili.
  • Versate le cipolle, il sale, il vino e il miele in una casseruola in inox dal fondo spesso.
  • Portate a ebollizione e mescolate delicatamente.
  • Mantenete l’ebollizione a fuoco dolce per 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiungete gli aceti, lo zucchero, i mirtilli, lo zenzero e il pepe. Portate a ebollizione e mescolate delicatamente.
  • Mantenete la cottura a fuoco dolce per 30-40 minuti mescolando di tanto in tanto. Il liquido agro-dolce si riduce e le cipolle si amalgamano nella melassa.
  • Invasare. Quando i vasetti sono freddi conservare in frigo.

Note

Per 4 o 5 barattolini da 200 g

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

60 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…

Minestrina della Sera

Minestrina della sera per bambini. Qui tante altre ricette per bambini. A 9 mesi compiuti il piccolo di…