
Per pensare di farsi da soli i maritozzi con la panna ci deve essere una qualche patologia psicologica latente. Gente all’apparenza normalissima ma che in realtà ha bisogno di un bravo specialista. Per cui è meglio non raccontarlo, è meglio far finta di averli presi in pasticceria stamani, anche a costo di perdersi qualche (meritatissimo) complimento!!! Però… però… però… se ti piace spignattare niente ti da la soddisfazione dei maritozzi. Con tutte le lievitazioni che ha e il lavoro di braccia, quando finalmente lo addenti è soddisfazione pura! Quindi i maritozzi non fanno ingrassare a patto di farseli da sé, ovviamente 😉
A Roma si mangiano a colazione, insieme ad un buon cappuccino. Oppure come ultimo atto di una notte brava (la scelta è tra il “cornettaro” e il “maritozzaro”). Sembra che storicamente i maritozzi venissero offerti alla futura moglie dai loro futuri mariti e da questa tradizione dovrebbe derivare il nome di questo dolce.
La preparazione dei maritozzi va meditata e organizzata con cura. Il tempo di preparazione è talmente tanto che vanno preparati il giorno prima e cotti il giorno seguente. Io ho cominciato con la preparazione della pasta di pane il sabato mattina e li ho cotti la domenica mattina. Li ho fatti freddare, li ho farciti di panna e li ho spolverati di zucchero a velo: tali e quali a quelli che si vedono nelle vetrine dei bar.
Dalla ricerca della ricetta dei maritozzi con la panna ho visto tante ricette con pinoli e uvetta, ma… vivo a Roma e non li ho mai mangiati così! Forse si tratta di una ricetta storica ma oggi i maritozzi con la panna venduti nei bar o dai cornettari sono costituiti da un impasto morbido e leggero senza pinoli né uvetta. In particolare si tratta del più classico impasto lievitato indiretto.
Ricetta maritozzi con la panna
Maritozzi
Ingredients
- 300 g di farina 150 g di 00 e 150 g di manitoba
- 50 g di zucchero
- 50 g di pasta di pane
- olio d’oliva
- sale
- 2 uova
Instructions
- Lavorare la pasta di pane con 100 g di farina, un pizzico di sale, 1 cucchiaio d’olio e 1 uovo intero.
- Formare una palla che ho fatto lievitare in un luogo tiepido per 4 ore e mezzo (comunque non meno di 4 ore).
- Passato questo tempo, mettere la pasta sulla spianatoia e lavorarla con 200 g di farina, 40 g di olio, 50 g di zucchero, un pizzico di sale e 1 uovo.
- Durante la lavorazione aggiungere un pò d’acqua calda (affinché l’impasto risulti morbido e non appiccichi né alle mani né alla spianatoia).
- Lavorare a lungo la pasta - trovata la consistenza giusta continuare per altri 15 minuti (circa 40 minuti in tutto).
- Formare i panini e metterli a lievitare in un luogo tiepido per 15 ore (comunque non meno di 6 ore).
- Cuocerli nel forno caldo a 180° C per circa 15 minuti.
- Nel frattempo far sciogliere 25 g di zucchero in 50 ml di acqua.
- Passato il tempo di cottura dei maritozzi tirarli fuori dal forno e spennellarli con l’acqua zuccherata. Rimetterli nel forno spento (ma ancora caldo) per qualche minuto per farli asciugare. Montare la panna e farcire i maritozzi.
Consulenze e Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)