Insalata di arance e finocchi alla siciliana.
Sull’onda del “ma chi l’ha detto che ci vuole molto a cucinare?!”, ecco qui un’altra ricettina davvero rapida. Mia nonna siciliana (quella della ricetta dei cannoli siciliani e dei cannelloni di carne) la faceva spesso, certe volte come accompagnamento di un pesce grigliato, altre volte come piatto principale del pasto insieme a tanto pane e agli affettati.
Per chi non è mai andato in Sicilia, può sembrare strano condire le arance con olio, aglio e sale. Ma l’ insalata di arance e finocchi alla siciliana sfida, e vince, la convinzione che la frutta si possa condire solo con zucchero, alcol e aromi dolci.
Le arance vanno pelate al vivo, cioè deve essere tolta la buccia e anche la pellicina bianca (che è amara). Io passo un coltello sull’arancia intera seguendone le curve, tagliando via anche un pò di polpa.
I finocchi vanno affettati sottili sottili con la mandolina. Usare la barba dei finocchi per condire questa insalata di arance e finocchi. La barba dei finocchi è l’aneto… certe volte divento matta per cercarlo e non lo trovo, in questa ricetta è fondamentale ma per fortuna ce lo ritroviamo in uno dei due ingredienti fondamentali 😀
Incredibile ma vero, il pezzo forte dell’ insalata di arance e finocchi alla siciliana è l’aglio. Senza aglio quest’insalata perde tutto il suo gusto, tanto vale pelarsi un’arancia, tagliare uno spicchio a metà e condirselo con un pizzico di sale. Buono, per carità! L’ho fatto tante volte, ma l’insalata di arance e finocchi alla siciliana è un’altra cosa! 😉
E le olive? Non so se erano un vezzo di mia nonna o se fanno parte della ricetta originale. Certe volte ce le metteva certe volte no 😀
Ricetta Insalata di Arance e Finocchi alla Siciliana
Insalata di Arance e Finocchi alla Siciliana
Ingredienti
- 6 arance
- 2 finocchi
- aneto barba dei finocchi
- una manciata di olive di gaeta
- sale
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio aperto in due metà ma se si preferisce un sapore d'aglio più forte si può tritare
Istruzioni
- Pelare le arance al vivo e affettarle.
- Tagliare a fettine sottili i finocchi.
- Unire le olive.
- Condire con aneto, olio, sale e aglio.
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)