Granita al Limone

granita al limone

Granita al Limone.

Sì ma se pure alla gelateria di Piazza del Duomo a Frascati mi servono una granita al limone che pare un ghiacciolo allora ditelo!

C’è una bella differenza tra un ghiacciolo al limone e una granita al limone, e se anche le gelaterie non la conoscono allora… ci faccio un bel post 😀

Il ghicciolo è il ghiacciolo e lo conosciamo tutti (è stato un classico estivo dell’infanzia di tutti noi), la granita al limone pare succo di limone (o caffè, o succo di mandarino, o succo di quello che vi pare) zuccherato, freddo di freezer ma… CREMOSO. Direi che la differenza non è da poco 😀

Una granita di limone A colazione (in Sicilia è un must)
Una granita di limone per rinfrescare un caldo pomeriggio estivo o come dessert… per cui quando la fate fatene tanta!

Segreto: occorre mescolare, mescolare e mescolare. Fatelo con amore: viene ancora più buona!
Se sarete stati diligenti (e amorevoli) quando la tirerete fuori dal freezer per servirla basteranno dieci minuti a temperatura ambiente per renderla morbida da poter essere presa (e non grattata!) con il cucchiaio…

Ingredienti:
500 ml di acqua
500 g zucchero semolato
il succo di 6 limoni
la buccia grattugiata di 2 limoni (solo la parte gialla)

Tempo di preparazione:
20 minuti + freezer

Preparazione:
mettete l’acqua a bollire e quando l’acqua bolle aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere bene. Quindi aggiungete la buccia dei 2 limoni e il succo dei 6 limoni.
Lasciate raffreddare.
Filtrate con un colino e mettete in freezer.
La preparazione della granita vera e propria inizia ora! Occorre ricordarsi di mescolarla con una forchetta almeno ogni due ore. Se non si mescola, il limone si concentrerà al centro del tegame e l’acqua si congelerà ai bordi: otterremo un bel ghiacciolo ai bordi del tegame e del limone troppo concentrato al centro. Mescolate, mescolate e mescolate fino a che non sarà bello ghiacciato. Ci vorrà molto tempo per ghiacciare perché la preparazione è bella carica di zucchero: ci vuole una giornata di amore e pazienza ma… “amor con amor si paga”!

Ancora una ricetta?  Galette des Rois

Ricetta Granita al Limone

Granita al Limone

Tempo totale20 minuti
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 500 ml di acqua
  • 500 g zucchero semolato
  • il succo di 6 limoni
  • la buccia grattugiata di 2 limoni solo la parte gialla

Istruzioni

  • Mettete l'acqua a bollire e quando l'acqua bolle aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere bene. Quindi aggiungete la buccia dei 2 limoni e il succo dei 6 limoni.
  • Lasciate raffreddare.
  • Filtrate con un colino e mettete in freezer.
  • La preparazione della granita vera e propria inizia ora! Occorre ricordarsi di mescolarla con una forchetta almeno ogni due ore. Se non si mescola, il limone si concentrerà al centro del tegame e l'acqua si congelerà ai bordi: otterremo un bel ghiacciolo ai bordi del tegame e del limone troppo concentrato al centro.
  • Mescolate, mescolate e mescolate fino a che non sarà bello ghiacciato. Ci vorrà molto tempo per ghiacciare perché la preparazione è bella carica di zucchero: ci vuole una giornata di amore e pazienza ma... "amor con amor si paga"!

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

2 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…
Colomba tradizionale lievito madre punzonata

Colomba tradizionale lievito madre

La colomba tradizionale con lievito madre arriva come logica continuazione dei grandi lievitati che abbiamo preparato per natale…