GingerBread Cookies – Le Bonhomme en Pain d Epice

gingerbread cookies

Dopo 5 mesi ininterrotti di Francia (un parto e un trasloco – e scusate se è poco!), finalmente ritorno in Italia per qualche giorno, passo questi giorni di festa in famiglia e mangio italiano. Chissà che faccia faranno mamma e papà a vedere per la prima volta Dario già così grande… il cuccioletto ormai ha 3 mesi! Chissà se Dario piangerà la prima volta che lo prenderanno in braccio o se riconoscerà lo stesso sangue che gli scorre nelle vene… Chissà la faccia che farà suo cuginetto Valerio di due anni quando lo vedrà per la prima volta. Insomma… menomale che torno in Italia per Natale altrimenti la vita da espatriati sarebbe insopportabilmente malinconica – soprattutto a Natale!

Domani mi aspetta un lungo viaggio (prima di Dario ci volevano 10 ore di macchina, con lui i tempi potrebbero anche raddoppiare) quindi vi lascio immaginare il caos in casa per la preparazione dei bagagli – soprattutto quelli per-tutte-le-evenienze del nanerottolo – ma ho dovuto fare questi gingerbread cookies. Mi piace l’idea che una decorazione dell’albero si possa scegliere, staccare e mangiare. Soprattutto se per casa circolano nanerottoli di tutte le età – compresi i nonni che (ne sono sicura) saranno quelli che più di tutti spoglieranno l’albero delle sue decorazioni 🙂

gingerbread cookies

Il Blog andrà in ferie fino a martedì 8 gennaio, scusate ma in abbondanza di zuccheri, grassi, colesteroli e parenti (soprattutto parenti!) non sarà facile pensare, provare, ottimizzare nuove ricette e sedersi al computer per raccontarle. Il Blog, però ha più di 250 eppoi qui troverete la ricetta che più di tutte vi sarà utile in questi giorni!!

gingerbread cookies

I gingerbread cookies sono delle fantastiche decorazioni per l’albero di Natale (basta farci un buchino e farci passare il cordoncino) e sono ottimi inzuppati nel caffè o nella cioccolata calda aromatizzata al miele e alla cannella.

gingerbread cookies

La decorazione dei gingerbread cookies è una questione di fantasia: grani di cardamomo, uvetta nera di corinto, glassa bianca e colorata, caramello, mini-bilie di zucchero colorate, ganache al cioccolato…

La ricetta dei GingerBread Cookies è moooolto simile a quella del pain d’épices o pan di zenzero (chiamatelo come vi pare) di martedì scorso. In realtà potreste anche usare quella lì addensandola al punto giusto aggiungendo più farina, ma questa ricettina qui dei gingerbread cookies l’ho chiesta alla mia amica Laura che ha vissuto a Londra per 7 anni e che è sposata con un uomo d’oro che peraltro è chef e che ha  studiato a Parigi a Le Cordon Bleu! …quindi direi che questi gingerbread cookies  hanno tutte le credenziali per essere usati come decorazione del mio albero di Natale!
Ma… ho provato a seguire anche una ricetta trovata in un libricino di Natale e siccome non so decidermi quale delle due mi piace di più ve le lascio entrambe.

Che ve lo dico a fà… è lo stesso impasto che si usa per la casina di biscotti.

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

I Gingerbead Cookies di Laura

I Gingerbread Cookies di Laura

Tempo totale1 ora 30 minuti
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 350 gr di farina
  • 150 gr di miele
  • 2 cucchiaini di cannella macinata
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere meglio quello cristallizzato sminuzzato finemente
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • 1/4 di noce moscata
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 150 gr di burro
  • 160 gr di zucchero
  • 1 uovo

Per la glassa

  • 150 gr di zucchero a velo
  • 1 albume d'uovo

Istruzioni

  • In una ciotola, setacciare la farina con lo zucchero, poi aggiungere le spezie, il bicarbonato ed il burro freddo a fiocchetti (con il robot da cucina è anche meglio).
  • Aggiungere il miele e infine l'uovo. Apparentemente è un impasto di consistenza pessima. Mescolare fino a quando non diventerà omogeneo e liscio.
  • Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo almeno un'ora.
  • Tagliarne una metà per volta e riporre il resto in frigo. Anche i ritagli che via via si formano vanno reimpastati e messi in frigo.
  • L'impasto deve essere steso allo spessore di 4 mm, utilizzare gli stampini.
  • Fare un buco per passare il nastro per appenderli all'albero, metterli nella placca del forno su un foglio di carta da forno e cuocere per 10/12 minuti, finché non saranno dorati a 180°.
  • Nel frattempo preparare la glassa (albume bianco montato con un pizzico di sale).
  • Aggiungere gradualmente lo zucchero et voilà!

Note

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

I Gingerbread Cookies del Libro Francese

I Gingerbread Cookies del Libro Francese

Tempo totale1 ora
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 70 g di burro
  • 170 g di miele liquido
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di spezie zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, pepe nero
  • 300 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Istruzioni

  • In una casseruola fate fondere dolcemente il burro e il miele. Quando il burro è fuso lasciate raffreddare.
  • Mescolate l'uovo, le spezie e il burro al miele.
  • Versate la farina e il lievito poco per volta mescolando con un cucchiaio di legno e poi con le mani.
  • Formate una palla e lasciate riposare 15 minuti in frigo.
  • Infarinate il piano di lavoro e stendete la pasta con il mattarello a uno spessore di 4 - 5 mm. Formate i biscotti e metteteli su una placca da forno ricoperta di cartaforno.
  • Infornate a forno caldo a 160° C per 8-10 minuti.
  • I biscotti saranno ancora molto morbidi e fragili quando li tirerete fuori.
  • Attenzione a non cuocerli troppo perché diventerebbero troppo secchi.
  • Lasciate freddare su una gratella.

Note

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

 

Tantissimi Auguri a Tutti Voi per un Felice Natale!

11 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…