Gateau di Patate.
Partenze… Arrivi… Ritorni…
Settimana fuori casa (per lavoro). Finita (finalmente). Settimana di riunioni. Di programmazioni. Di condivisioni. Di cambiamenti…
Cambiamenti… linfa vitale per alcuni, presagio di disavventure per altri.
Non posso immaginare quello che passa nella testa di chi si spaventa del cambiamento (e lo evita come la peste bubbonica) perché sto con quelli per cui i cambiamenti sono linfa vitale.
Sempre.
Elimino gli automatismi e studio nuovi processi, nuove difficoltà da superare, nuove soluzioni.
Mi rimetto in gioco.
Mi piace… Certo, ci sarà da lavorare parecchio almeno fino alle ferie estive, ma lavorare non mi ha mai preoccupato.
Quello che mi spaventa è la noia, la mancanza di stimoli.
Mi ricordo benissimo che da bambina m’annoiavo, e mi ricordo che già allora ero riuscita a capire il meccanismo perverso della noia. Succedeva quando finivo presto di fare i compiti o, ancor di più, nel periodo estivo. Non avevo niente da fare e mi mettevo a guardare la tv. M’annoiavo, e più m’annoiavo più m’impigrivo. Così se qualcuno mi proponeva qualcosa da fare io dicevo di no. E così mi annoiavo ancora di più!
L’ho imparato da bambina: la tv annoia… e impigrisce…
Passando alla ricetta del gateau di patate.
Il gateau è uno sformato di patate; adatto come antipasto, come contorno o come piatto unico. Assodato questo, direi che poi possiamo spaziare con la fantasia e arricchirlo con gli ingredienti che ci pare… Bardare il gateau di patate mi è sembrata una buona idea 😉
400 g di patate a pasta gialla
50 g di prosciutto cotto in una fetta
60 g di caciocavallo
8 fettine di pancetta affettata sottilmente
10 g di parmigiano grattugiato
20 g di burro
20 g di pan grattato
1 cucchiaino di sale
pepe nero da mulinello
Ho messo le patate in una pentola con l’acqua fredda e le ho lasciate lessare per trenta minuti dall’inizio del bollore.
Quindi le ho sgocciolate, sbucciate e, ancora calde, le ho schiacciate grossolanamente con la forchetta.
Ho tagliato a dadini il prosciutto e l’ho fatto arrostire in una padella antiaderente (senza condimenti) per 4-5 minuti.
Ho unito il prosciutto alle patate, ho aggiunto il caciocavallo grattugiato, il parmigiano, ho aggiustato di sale e pepe e mescolato.
Ho ricoperto tutta la pirofila da forno (la mia era ovale di lunghezza massima 22 cm e larghezza massima 15 cm) con le fettine di pancetta (se preferite senza pancetta è necessario imburrare e passare di pangrattato la pirofila).
Ho riempito la pirofila con il composto di patate e l’ho compattato.
Ho cosparso sulla superficie del pangrattato. Ho cotto in forno già caldo a 200° C per 10-12 minuti, finché la superficie era completamente dorata. Il gateau di patate si sforma quando è diventato freddo.
Ricetta Gateau di Patate
Gateau di Patate
Ingredienti
- 400 g di patate a pasta gialla
- 50 g di prosciutto cotto in una fetta
- 60 g di caciocavallo
- 8 fettine di pancetta affettata sottilmente
- 10 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di burro
- 20 g di pan grattato
- 1 cucchiaino di sale
- pepe nero da mulinello
Istruzioni
- Ho messo le patate in una pentola con l’acqua fredda e le ho lasciate lessare per trenta minuti dall’inizio del bollore.
- Quindi le ho sgocciolate, sbucciate e, ancora calde, le ho schiacciate grossolanamente con la forchetta.
- Ho tagliato a dadini il prosciutto e l’ho fatto arrostire in una padella antiaderente (senza condimenti) per 4-5 minuti.
- Ho unito il prosciutto alle patate, ho aggiunto il caciocavallo grattugiato, il parmigiano, ho aggiustato di sale e pepe e mescolato.
- Ho ricoperto tutta la pirofila da forno (la mia era ovale di lunghezza massima 22 cm e larghezza massima 15 cm) con le fettine di pancetta (se preferite senza pancetta è necessario imburrare e passare di pangrattato la pirofila).
- Ho riempito la pirofila con il composto di patate e l’ho compattato.
- Ho cosparso sulla superficie del pangrattato. Ho cotto in forno già caldo a 200° C per 10-12 minuti, finché la superficie era completamente dorata. Il gateau si sforma quando è diventato freddo.
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)