Fonduta Valdostana.
L’ho imparato molti anni fa: quando non si ha niente da dire, è meglio non dire niente… la prof mi avrebbe messo il 3 della scena muta invece mi sono beccata 3–!
L’ho imparato molti anni fa: è meglio tacere una verità troppo dolorosa… quella volta ho detto alla mia amica di aver visto il suo ragazzo baciarsi con Simona. La mia amica non m’ha parlato per 6 mesi!
L’ho imparato molti anni fa: è meglio tacere quando nella testa si affollano pensieri aggrovigliati e contrastanti… è meglio tacere se non si è ancora riusciti a fare l’opportuna analisi delle conseguenze…
Ho analizzate le conseguenze di una porzione di questo piatto. Ma me ne frego e me lo mangio lo stesso 😉
La Fonduta Valdostana e la Fonduta Svizzera sono due ricette diverse, la fonduta valdostana riflette tutta la complessità della cucina italiana mentre la fonduta svizzera è riflette la praticità della cucina d’oltralpe… ma non chiedetemi quale sia la migliore. Le preparo e me le mangio entrambe, anche se forse preparo più spesso quella svizzera perché è più veloce. Nella ricetta della fonduta valdostata l’ammollo di tre ore mi scoraggia un pochino, lo ammetto 😉 Qui per la ricetta della fonduta svizzera.
400 g di fontina valdostana
1/4 lt di latte intero
30 g di burro
4 tourli d’uovo
sale
pepe
Ho tagliato in sfoglie sottili la fontina e l’ho messa in ammollo nel latte per 3 ore.
Passato questo tempo ho aggiunto il burro fuso e i 4 tuorli.
Ho messo a cuocere a bagnomaria continuando a mescolare.
Quando il tutto si è trasformato in una crema liscia e densa ho aggiustato di sale e di pepe.
Magari si può pensare di aromatizzarla con il marsala, oppure con la grappa; mantenere sul fuoco giusto il tempo per far evaporare l’alcol…
Ricetta Fonduta Valdostana
Fonduta Valdostana
Ingredienti
- 400 g di fontina valdostana
- 1/4 lt di latte intero
- 30 g di burro
- 4 to urli d’uovo
- sale
- pepe
Istruzioni
- Ho tagliato in sfoglie sottili la fontina e l’ho messa in ammollo nel latte per 3 ore.
- Passato questo tempo ho aggiunto il burro fuso e i 4 tuorli.
- Ho messo a cuocere a bagnomaria continuando a mescolare.
- Quando il tutto si è trasformato in una crema liscia e densa ho aggiustato di sale e di pepe.
- Magari si può pensare di aromatizzarla con il marsala, oppure con la grappa; mantenere sul fuoco giusto il tempo per far evaporare l’alcol...
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)