La fonduta svizzera è il piatto della buona compagnia:
si prepara in pochissimo tempo (così nessuno deve isolarsi in cucina), la padrona di casa non si sentirà in obbligo di sfoggiare qualche servizio, inoltre avvicina gli ospiti (tutti a intingere il pane da uno stesso contenitore) e se poi consideriamo che con la fonduta svizzera è assoluto divieto bere acqua (pena una lunga e lenta digestione)… direi che gli ingredienti per una serata divertente e spensierata con gli amici ci sono tutti!
La Fonduta Svizzera (detta anche fonduta Savoiarda) è ben diversa dalla fonduta valdostana. Come già descritto, per la fonduta valdostana si fa sciogliere la fontina in un po’ di latte e si rende più cremosa con dei tuorli d’uovo.
La fonduta svizzera invece è profondamente diversa.
Qualcuno si fissa anche sull’uso di determinati formaggi. Se siete i Svizzera o in Francia e riuscite a reperire il vacherin e il gruyere (che non è l’italica groviera) allora usate questi due. Ci sta benissimo anche il Cantal. In Savoia una volta mi hanno servito una fonduta svizzera fatta con Beaufort, Abondance e Gruyere. In Italia si può provare a cercare questi formaggi da Auchan o da Carrefur, ma se non li trovate non rinunciate a prepararla.
Usate pure del Taleggio, Bitto, Casera, Asiago… insomma formaggi vaccini.
La fonduta Svizzara (o Savoiarda) è più aromatica della fonduta valdostana perché per la sua preparazione si usano vini, spumanti o grappe. In Svizzera, una volta, ne ho mangiata una preparata con dello champagne!
Tempo di preparazione:
15 minuti
In una casseruola (di ghisa o terracotta) mettere i formaggi grattugiati o tagliati a tocchetti, aggiungere il vino (o la grappa) e mescolare fino a quando i formaggi saranno fusi. A questo punto spostare la casseruola sulla tavola sopra il fornelletto per fondue e aggiungere un po’ di pepe. Qualcuno ama aromatizzarla con del Kirsch (liquore di ciliege).
Approvvigionarsi di molti pezzetti di pane fresco. Sarebbe meglio la baguette briochée ( o viennoise ), che è pane briochato ma non è dolce (anche se c’è una punta di zucchero nell’impasto). Quello che la distingue dal pane normale è la consistenza (quella che si ritrova, se vogliamo, nel pan carré e nella brioche, appunto).
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).
Ricetta Fonduta Svizzera
Fonduta Svizzera
Ingredienti
1 kg di un mix di almeno due dei seguenti formaggi grattugiati
- Vacherin
- Gruyere
- Cantal
- Beaufort
- Abondance
- Taleggio
- Bitto
- Casera
- Asiago
- insomma formaggi vaccini
- 1 bicchiere di vino o spumante
Istruzioni
- In una casseruola (di ghisa o terracotta) mettere i formaggi grattugiati o tagliati a tocchetti.
- Aggiungere il vino (o la grappa) e mescolare fino a quando i formaggi saranno fusi. A questo punto spostare la casseruola sulla tavola sopra il fornelletto per fondue e aggiungere un po' di pepe.
- Qualcuno ama aromatizzarla con del Kirsch (liquore di ciliege).
- Approvvigionarsi di molti pezzetti di pane fresco. Sarebbe meglio la baguette briochée ( o viennoise ), che è pane briochato ma non è dolce (anche se c'è una punta di zucchero nell'impasto). Quello che la distingue dal pane normale è la consistenza (quella che si ritrova, se vogliamo, nel pan carré e nella brioche, appunto).
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)