Flan di Parmigiano in salsa al porto. Sembra un dolcetto?
Ormai lo sappiamo tutti: molto spesso quello che sembra poi non è. Molto spesso ci stupiamo delle verità perché ci eravamo fatti un’idea diversa della realtà.
Non facciamoci ingannare dalle apparenze… questo non è un dolcetto ma un flan di parmigiano, un souffle, e la venatura scura non è cioccolato ma porto ristretto.
Questo flan di parmigiano è l’antipasto perfetto per un pranzo (o una cena) elegante. Occhio però: dopo un antipasto così i commensali si aspettano davvero grandi cose!!!
E’ un Souffle, quindi non può essere preparato in anticipo perché con il tempo tende a sgonfiarsi (anche se devo dire che “regge” per parecchio tempo).
Davvero buono, saporito ma “leggero”. Leggero- perché, come tutti i flan, ha inglobato parecchia aria nella sua struttura, quindi non attoppa, anzi proprio il suo buon sapore aumenta l’appetito… cosa volere di più da un antipasto?
Ingredienti: per 10 persone usando stampini di alluminio tondi da 0,120 lt
1 dl di panna
1 dl di rossi d’uovo
25 g di parmigiano stagionato 30 mesi grattugiato
25 g di amido di mais (maizena)
(200 g) di chiare d’uovo
sale, noce moscata e pepe nero di mulinello
1 bicchiere di porto
1 porro
Tempo di preparazione:
30 minuti
Preparazione:
in un pentolino ho messo la panna, i rossi d’uovo, il parmigiano e la maizena. A fuoco bassissimo (sarebbe ancora meglio a bagnomaria) e mescolando continuamente ho scaldato il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Ho salato, pepato e aggiunto un pò di noce moscata. Ho lasciato raffreddare, quindi ho pesato la “crema” ottenuta. Ho pesato la stessa quantità di chiare d’uovo (200 g) e le ho montate a neve. Ho mescolato le chiare montate e la crema al parmigiano.
Ho imburrato e infarinato degli stampini di alluminio e li ho messi in forno già caldo a 180° C ventilato per 8 minuti. Se si preferisce servire direttamente nelle cocotte di ceramica (in questo caso non serve sformare il flan di parmigiano) serve cuocere per un minuto in più.
Per la salsa al porto: mettere il porto in un pentolino di alluminio insieme al porro tagliato a metà. Lasciare un pò sul fornello. Attenzione: non si addensa quasi per niente. Il porto così ottenuto si mette sul fondo del piatto o si versa sopra il flan di parmigiano.
Ricetta Flan di Parmigiano in Salsa al Porto
Flan di Parmigiano in Salsa al Porto
Ingredienti
- 1 dl di panna
- 1 dl di rossi d’uovo
- 25 g di parmigiano stagionato 30 mesi grattugiato
- 25 g di amido di mais maizena
- 200 g di chiare d’uovo
- sale
- noce moscata e pepe nero di mulinello
- 1 bicchiere di porto
- 1 porro
Istruzioni
- In un pentolino ho messo la panna, i rossi d’uovo, il parmigiano e la maizena.
- A fuoco bassissimo (sarebbe ancora meglio a bagnomaria) e mescolando continuamente ho scaldato il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Ho salato, pepato e aggiunto un pò di noce moscata.
- Ho lasciato raffreddare, quindi ho pesato la “crema” ottenuta.
- Ho pesato la stessa quantità di chiare d’uovo (200 g) e le ho montate a neve.
- Ho mescolato le chiare montate e la crema al parmigiano.
- Ho imburrato e infarinato degli stampini di alluminio e li ho messi in forno già caldo a 180° C ventilato per 8 minuti.
- Se si preferisce servire direttamente nelle cocotte di ceramica (in questo caso non serve sformare il flan) serve cuocere per un minuto in più.
- Per la salsa al porto: mettere il porto in un pentolino di alluminio insieme al porro tagliato a metà. Lasciare un pò sul fornello. Attenzione: non si addensa quasi per niente. Il porto così ottenuto si mette sul fondo del piatto o si versa sopra il flan di parmigiano.
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)