Crème au Chocolat

Crème au Chocolat
Crème au Chocolat

Crème au chocolat e lo charme francese è assicurato. Neanche l’ombra di farine o fecole varie. Per farla addensare bisogna seguire alla lettera la ricetta. Ho provato a risparmiare tempo e stoviglie, ma… non funziona!

In realtà questa foto è stata scattata qualche mese fa. Di crème au chocolat ne sono passate tante in frigo ma ancora non l’avevo postata. E adesso, che fra poco è San Valentino, mi sono ricordata di questa bella ricetta al cioccolato parcheggiata lì, nella memoria del mio computer. Direi che cade a pennello.

Dire che mio figlio di 2 anni la apprezza molto non fa capire nulla di come si imbratta la faccia quando la mangia: vorrebbe mettere la testa dentro il vasetto e questo gli crea dei baffi alla Dalì e un punto scuro in fronte. Bellissimo.
Gliel’ho fatta trovare a merenda dopo il riposino pomeridiano un giorno che, mettendolo a letto, mi ha fatto ritornare alla mente uno dei miei primi ricordi d’infanzia: mio nonno che mi faceva fare il riposino. Ci mettevamo tutti e due nel lettone, io lo abbracciavo forte e gli tenevo stretta la mano perché non volevo che al mio risveglio lui non ci fosse più. “Così quando si alza, lo sento e mi sveglio pure io” pensavo. Ma invece lui riusciva sempre a divincolarsi stile Houdini, e mi sono sempre (sempre) chiesta come facesse a non svegliarmi. Adesso lo so! Segreti degli adulti 😀
Associare questo ricordo alle merende che mi preparava nonna è stato una frazione di secondo, e così ho pensato di preparagli la crème au chocolat, che poi, a noi un po’ più “âgées”, ricorda la coppa Malù: quella favolosa coppa di crema al cioccolato ricoperta di panna montata.

Ancora una ricetta?  Moelleux au Chocolat

Cosa penso di San Valentino? Come lo festeggio di solito? L’ho detto a Cinzia (qui).

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Ricetta Crème au Chocolat

Crème au Chocolat

Preparazione2 ore
Cottura30 minuti
Tempo totale2 ore 30 minuti
Porzioni: 6
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 1 litro di latte intero
  • 5 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 100 g di zucchero semolato
  • 8 tuorli
  • panna montata

Istruzioni

  • In una casseruola portare a ebollizione il latte, poi spegnere la fiamma e versare il cacao. Mescolare bene fino a sciogliere completamente il cacao nel latte.
  • A parte, sbattere con la frusta, in una ciotola, i tuorli con lo zucchero fino ad ottener un composto gonfio e pallido.
  • Incorporatevi a filo il latte con il caco ancora bollenti, sempre sbattendo con le fruste. Versare il composto ottenuto in una pentola e rimettere sul fuoco, a fiamma bassa. La preparazione non deve bollire, ma "fremere" addensandosi tanto da velare il cucchiaio.
  • Allontanare dal fuoco per fermare la cottura e passare il tutto al colino raccogliendo la crema in una ciotola. Sbattere ancora con le fruste fino a raffreddarla completamente.
  • Distribuire nelle singole coppe e mettere in frigo per qualche ora (1 - 2). Servire accompagnando con panna montata e lingue di gatto.

Note

Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

Ancora una ricetta?  Minestra di Orzo Perlato e Salsiccia affumicata
37 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
cheesecake

Cheesecake Philadelphia e Yogurt

  Cheesecake philadelphia e yogurt ai frutti di bosco. Festeggiamenti estivi… Pranzi, cene, ricorrenze, compleanni… Ci sarà pure…
profitterol bianco

Profitterol Bianco

Profitterol bianco ma non è cioccolato bianco 😀 Qui (clic) la ricetta del profitterol classico. Bignè ripieni di…