Crema di caffè.
La bellezza…
certe volte capita di dare troppa importanza all’aspetto esteriore e di estendere l’armonia di proporzioni e colori a caratteristiche più essenziali.
Mi spiego meglio. La bellezza confonde, emoziona. E mi sono resa conto che siamo più propensi a dare seconde e terze possibilità a chi è bello (non fa differenza che si tratti o meno dell’altro sesso) anzi, peggio, diamo sempre una possibilità in più anche ad un elettrodomestico dal design accattivante… Devo dire che mi ha pianto il cuore quando mi sono decisa a buttare la macchinetta del cappuccino, quella con le macchie di una mucca e particolarmente panciuta (bellissima!!!), ma non funzionava come avrebbe dovuto. Per cui per un po’ l’ho tenuta come suppellettile in cucina, tanto per fare scena, ma poi, presa da un raptus essenzialista ho deciso che non c’era più posto per quell’oggetto nella mia vita.
… certe volte, può capitare di comportarsi allo stesso modo con le persone: prima di decidere che non c’è più posto nella nostra vita per quella certa bella persona, la teniamo come suppellettile per fare bella figura quando usciamo per locali o quando ci incontriamo con gli amici… nell’attesa (e nell’augurio) del raptus essenzialista.
E ora, senza più la mia macchinetta del cappuccino, mi consolo con un caffè dal sapore antico a cui non sono mai riuscita a rinunciare: il caffè zuccherato con la crema di caffè mi ricorda i pranzi della domenica a casa della nonna siciliana. Degna conclusione di un rito familiare…
La crema di caffè è uno zabaione di caffè e si usa come se fosse zucchero: un cucchiaino di crema di caffè equivale a un cucchiaino di zucchero…
Qui (clic) chi invece cercava la crema al caffè e per errore è capitato su questo articolo 😉
Ricetta Crema di Caffè
Crema di Caffè
Ingredients
- caffè
- zucchero
Instructions
- Per preparare una buona crema di affè occorre saper preparare un buon caffè.
- Quindi impariamo a resistere alla tentazione di lavare con il detersivo la moka, ma sciacquiamola solamente.
- Riempiamo la caldaia con acqua fin sotto la valvola, mettiamo il filtro per il caffé e riempiamolo con la nostra miscela preferita senza caricarlo troppo.
- Avvitiamo la moka e mettiamola sul fornello più piccolo che abbiamo, al fuoco più basso possibile. Appena escono le prime gocce di caffè mettiamole in una tazza e ricopriamole completamente con lo zucchero.
- Sbattiamo con il cucchiaino il composto fino ad ottenere una crema densa e dal colore dorato che useremo al posto dello zucchero.
Consulenze e Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)