Si fa presto a dire “Coniglio alla Cacciatora”… avrò mangiato almeno 3500 versioni di coniglio alla cacciatora e quello che ho capito è che quando la carne non si fa al forno ma al tegame e si fa cucinare in intingoli vari (bianchi o rossi) si denomina alla cacciatora.
Dal blog “una finestra di fronte” (qui) ho imparato che <<la denominazione “alla cacciatora” si utilizzava per “nobilitare” preparazioni sprovviste di un nome ben preciso ritenendo degno di “eccellenza” tutto ciò che proveniva dalle mani del cacciatore>>. E sarà forse per questo che quando c’è la carne alla cacciatora non sai mai cosa ti capita (al ristorante come in una cena casalinga da amici).
Questa versione siciliana del coniglio alla cacciatora l’ho presa invece dal blog di Michelangelo (qui). In effetti di siciliano ha proprio tutto: dal soffritto di coniglio, passando per l’agrodolce, al “sughetto” in cui si fa terminare la cottura che somiglia molto ad una caponata veloce veloce.
Cliccando qui trovi la ricetta del coniglio alla cacciatora al Brandy. Qui per le altre ricette di coniglio sul sito.
Coniglio alla cacciatora alla siciliana:
1 coniglio
1 costa di sedano
1 cipolla
150 g di olive verdi snocciolate
1 cucchiaio di capperi (sciacquati)
500 g di pomodori maturi
1 tazza di brodo vegetale (anche di dado)
1 bicchiere di aceto
1 cucchiaio di miele liquido
farina
olio
sale
pepe
Mi sono fatta tagliare il coniglio a pezzi dal macellaio, così ho dovuto solo sciacquarlo e asciugarlo.
Poi l’ho passato bene bene nella farina e l’ho fatto soffriggere in un tegame con un bel po’ d’olio extravergine di oliva.
Ho tenuto il fuoco basso così che si cuocesse anche all’interno e l’esterno è rimasto bello dorato. A questo punto ho mescolato il miele e l’aceto e l’ho versato sul coniglio. Ho tenuto ancora un pò sul fuoco per far amalgamare bene i sapori.
Nel frattempo, in un altro tegame ho fatto soffriggere il trito di sedano e cipolla per circa 5 minuti, ho aggiunto i pomodori tagliati a pezzi, le olive e i capperi.
Ho aggiustato di sale e di pepe.
Ho tenuto sul fuoco per altri 10 minuti e poi ho aggiunto la tazza di brodo.
Ho atteso che il tutto raggiungesse l‘ebollizione e poi ho aggiunto il coniglio con tutto il suo sughetto agrodolce.
Ho fatto cuocere il tutto per circa 30 minuti.
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Se ne hai voglia puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).
Ricetta Coniglio alla Cacciatora alla Siciliana
Coniglio alla Cacciatora Sicily
Ingredients
- 1 coniglio
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 150 g di olive verdi snocciolate
- 1 cucchiaio di capperi sciacquati
- 500 g di pomodori maturi
- 1 tazza di brodo vegetale anche di dado
- 1 bicchiere di aceto
- 1 cucchiaio di miele liquido
- farina
- olio
- sale
- pepe
Instructions
- Mi sono fatta tagliare il coniglio a pezzi dal macellaio, così ho dovuto solo sciacquarlo e asciugarlo.
- Poi l’ho passato bene bene nella farina e l’ho fatto soffriggere in un tegame con un bel po' d’olio extravergine di oliva.
- Ho tenuto il fuoco basso così che si cuocesse anche all’interno e l’esterno è rimasto bello dorato. A questo punto ho mescolato il miele e l’aceto e l’ho versato sul coniglio. Ho tenuto ancora un pò sul fuoco per far amalgamare bene i sapori.
- Nel frattempo, in un altro tegame ho fatto soffriggere il trito di sedano e cipolla per circa 5 minuti, ho aggiunto i pomodori tagliati a pezzi, le olive e i capperi.
- Ho aggiustato di sale e di pepe.
- Ho tenuto sul fuoco per altri 10 minuti e poi ho aggiunto la tazza di brodo.
- Ho atteso che il tutto raggiungesse l‘ebollizione e poi ho aggiunto il coniglio con tutto il suo sughetto agrodolce.
- Ho fatto cuocere il tutto per circa 30 minuti.
Notes
Consulenze e Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)