Colomba Bergamotto e Lime per questa Pasqua 2024. Potevo non postare una nuova ricetta per questa Pasqua? Bergamotto e lime aromatizzano e rinfrescano l’impasto di questa colomba dalla farcitura agrumata (arancia e cedro).
Pensavo di essere la sola a provare e cambiare continuamente ricetta di grandi lievitati, invece mi accorgo di essere in buona compagnia 😋
Se è vero che un grande lievitato è un grande lievitato, e che possiamo usare una qualunque ricetta per panettone e colomba, è anche vero che Natale arriva in inverno, quando abbiamo voglia di nido, di aromi caldi e avvolgenti, di camino e storie a lieto fine; Pasqua arriva in primavera, quando la natura si risveglia e con lei la nostra voglia di aprirci al mondo, di sostituire la sciarpa di lana con un foulard di seta, di sapori freschi ed energizzanti.
Nasce così questa colomba al Bergamotto e Lime. Una ricetta che segue il susseguirsi delle stagioni e al passo con le mie preferenze per gli impasti ricchi e setosi. Ormai è impossibile per me preparare un grande lievitato senza Emulsione.
L’ emulsione dona una marcia in più ai vostri lievitati.
Non posso farne più a meno. Quattro dei cinque sensi mi svelano se è stata usata l’emulsione oppure no: vista, gusto, tatto e olfatto.
Glassa
Anche la glassa racconta la voglia di freschezza e di primavera, una glassa sottile decorata con fiori eduli, zuccherini e le classiche mandorle (un tocco di tradizione ci vuole!). Ovviamente nella scheda ricetta trovate anche la ricetta di questa glassa.
Attrezzatura
Termometro per alimenti: sennò come fate a controllare la temperatura del vostro impasto? O della cottura? Se non l’avete prendetene uno o rinunciate a fare il panettone/colomba. Io ne ho uno tipo questo (clic).
Tarocco: utilissimo per maneggiare impasti molto idratati (clic).
Stampi per colomba: con queste dosi vengono 5 colombe da 750g. Potete usare quelli bassi da veneziana (clic) o quelli classici a forma di colomba (clic).
Contenitore per la lievitazione: sembra un dettaglio, ma quando un impasto deve triplicare occorre avere un contenitore in grado di accoglierlo. Io ho questo (clic).
Cassetta di lievitazione: serve un contenitore che possa contenere tutto l’impasto per il riposo in massa del secondo impasto. Io ne ho una così (clic).
Spatola: vi servirà per stendere la glassa. Ce l’avete già no? O vi metto il link? Io ho questa qui (clic).
Spilloni: dopo la cottura vanno fatti raffreddare capovolti per impedire il collasso dell’impasto. Ricorda che con queste dosi ne servono 5. Io ho questi (clic).
Sacchetti alimentari: c’è poco da fare, bisogna incartarle e i sacchetto gelo più grandi in vendita sono comunque troppo piccoli per queste bellezze. Vi servono dei sacchetti fatti apposta (clic).
La ricetta continua, ma solo per gli abbonati. Timing, Dosi, Metodo, Video e Foto esclusive…
Esplora il Gusto con Esclusività!
Con soli 0,19€ al giorno per 1 anno entri nel cuore pulsante di Diario di Cucina. Per preservare l’unicità e garantire il giusto riconoscimento al mio lavoro, ho dovuto limitare l’accesso completo alle mie ricette solo agli abbonati.
Perché Abbonarsi?
- 📚 con soli 0,19 € al giorno hai l’accesso illimitato per un anno a tutti i contenuti del blog (tutte le ricette dettagliatissime, astuzie e consigli personali e tutti gli articoli di approfondimento).
- 🔇 Beneficiare di un Blog privo di fastidiosi banner pubblicitari.
- 📩 Con l’abbonamento sei iscritto automaticamente alla Newsletter periodica con contenuti esclusivi.
- ‼️ Impasti in diretta privata su Instagram (rinfresco lievito madre, panettone, pandoro, pane, pancarrè, pizze e focacce).
- 💌 Aggiornamenti costanti delle ricette già pubblicate con nuove creazioni, dosaggi e tecniche.
- 👉 Sconti e privilegi per i followers di Instagram e per chi ha già fatto consulenze. Scrivimi in privato (anche su Instagram): riceverai un codice sconto!
💫 Clicca sul pulsante “ABBONATI” qui sotto per ulteriori informazioni ☺️