Oggi vi parlo della ricetta del ciambellone ai marroni e cioccolato pralinato.
Dopo il gran successo della Bûche de Noël ai marroni e pralinato (clic per la ricetta) ho pensato di semplificarmi un po’ la vita: stessa accoppiata vincente ma… in ciambellone. Non è che si può sempre fare alta cucina, dai! Poi, come sa chi mi segue su instagram (@diariodicucina), in questo periodo sono abbastanza presa dalla produzione di panettoni (clic) e pandori, e avevo voglia di una cosetta facile ma diversa dal solito.
E giusto per gusto estetico ho cambiato lo stampo. Ma vogliamo parlare degli stampi? Ho scoperto che la stessa ricetta, quella del ciambellone, prende un nome diverso a seconda dello stampo che si usa.
Avete notato anche voi che su internet ormai i ciambelloni si chiamano tutti bundt cake? Mi sento di rassicurare chi è della mia stessa generazione ( 👵 ): tranquilli… si tratta del ciambellone. Cambia solo lo stampo. Si cambia il classico stampo liscio con il buco al centro con uno stampo decorato e hop, lo potete chiamare bundt cake marroni e pralinato. Avete a casa uno stampo da gugelhupf? Fortunelli! Potete chiamarlo gugelhupf marroni e pralinato. Trovate la cosa un po’ ridicola? Anche io. Ecco perché continuo a chiamarlo ciambellone ai marroni e cioccolato pralinato.
Attrezzatura.
Però devo ammettere che questi stampi da ciambellone sono davvero belli.
Questo è della marca faro dei bundt cake: la Nordicware. Costano un’occhio ma sono davvero belle e cucinare con le cose belle è più divertente (clic).
Per favore, se rifai la ricetta e la pubblichi su altri blog o gruppi, ricordati di citare la fonte. Puoi anche taggarmi su instagram (@diariodicucina-Paola).
Ciambellone ai marroni e
Ingredienti
- 200 g di cioccolato gianduia
- 175 ml di panna
- granella di noccioline o pistacchi
- 250 g di burro a pomata
- 150 g di zucchero semolato
- 4 uova a temperatura ambiente
- 300 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 ml di latte intero
- 400 g di crema di marroni (o di marmellata di castagne)
- burro e zucchero a velo per lo stampo
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180° C statico.
- Imburrate e spolverate di zucchero a velo lo stampo di vostra scelta (circa 2lt di capacità).
- Tritate il cioccolato al gianduia, scioglietelo a fuoco basso con 100 ml di panna liquida (presi dal totale) e mescolate della granella di pistacchi (o noccioline). Lasciate freddare.
- Montate a spuma il burro con lo zucchero. Unire le uova (una alla volta.
- Unire la farina e il lievito per dolci. Unire il latte.
- Dividete limpasto a metà.
- Amalgamate ad una metà la miscela tiepida di cioccolato e panna.
- Unite all'altra metà la crema di marroni e il resto della panna.
- Versate nello stampo prima l'impasto ai marroni, poi l'impasto al cioccolato. Passate una forchetta nella pasta con un movimento a spirale.
- Infornate al livello medio del forno per circa 50 minuti. Fate la prova con lo stuzzicadenti prima di togliere dal forno.
- Fate riposare una ventina di minuti nello stampo, poi rovesciate su una gratella fino a raffreddamento completo.
- Spolverate con zucchero a velo e servite.
Note
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)