Biscotti di Pasta Frolla Montata – Sablés à la Poche – Shortbread Cookies

biscotti di pasta frolla montata

Chi mi segue anche su facebook lo sa: caffettino del primo pomeriggio in compagnia della signora in giallo (che qui si chiama arabesque), durante il sonnellino di Attila, ormai è un rito! Pausa. Piatti e pentole sporche già in lavastoviglie, tavolo e cucina ordinati e puliti, so che avrò almeno un’oretta di pace.
Quello che non ho detto su facebook è che insieme al caffè c’è anche un biscottino.
Questi sono dei biscotti di pasta frolla montata, cioè una frolla più umida della pasta frolla classica tanto da dover porzionare i biscottini con la tasca da pasticcere, infatti i francesi li chiamano sablé à la poche (biscotti alla tasca) come per descrivere il modo in cui gli viene data la forma: con la sac-à-poche appunto! Per gli inglesi, invece, questi sono gli shortbread cookies… tanti nomi per un’unica ricetta!
Con la ricetta della Tarte au Citron abbiamo fatto la pasta frolla alle mandorle, ma se invece volessimo fare questi frollini di pasticceria fine? La ricetta sarebbe la stessa? Ovviamente no…
La ricetta dei biscotti di pasta frolla montata ha gli stessi ingredienti della pasta frolla classica ma l’ordine di mescolamento è diverso (direi che in questo la matematica è un’opinione e che la somma non fa il totale!!!), inoltre mentre nella pasta frolla classica si usa il burro in pezzi a temperatura ambiente nella ricetta della pasta frolla montata si usa il burro a pomata (non fuso! ma della consistenza di una crema). Il burro viene lavorato con la planetaria che lo monta fino a fargli avere la consistenza di una crema soffice. Ecco perché si chiama pasta frolla montata 😉 Tutti questi accorgimenti servono per rendere la pasta adatta per essere fatta passare attraverso la tasca da pasticcere 😀
Per la ricetta della pasta frolla classica preparavamo una miscela di farina, burro a temperatura ambiente e zucchero alla quale andavamo ad aggiungere il rosso d’uovo.
Nella ricetta dei biscotti di pasta frolla montata invece mescoliamo prima il rosso d’uovo con lo zucchero e il burro a temperatura ambiente e poi uniamo la farina. La farina va dosata fino ad ottenere un impasto della consistenza giusta, cremoso ma sodo,  che possiamo mettere nella sac-à-poche (oh… pardon, nella poche-à-douille come la chiamano i francesi) e andare a formare i nostri biscottini (sabés à la poche).

Ingredienti: per circa 15 biscottini
75 g di burro a pomata
50 g di zucchero a velo
1 uovo
125 g di farina 00
vaniglia (aroma o bacca)

Tempo di preparazione: 40 minuti

Preparazione:
Lavorare il burro con la frusta fino a montarlo ed ottenere una crema soffice. Spegnere il robot e aggiungere lo zucchero a velo. Amalgamare lentamente. Quando lo zucchero a velo sarà incorporato nel burro aumentare la velocità e montare il tutto fino ad ottenere una soffice crema bianca. Unire le uova sbattute.
Incorporate la farina e mescolare bene. Fate attenzione alla consistenza della pasta perché la quantità di farina da aggiungere potrebbe essere un pochino diversa a causa dell’umidità della farina stessa, della dimensione dell’uovo.

Preriscaldate il forno a 170°C.

Riempire una tasca da pasticcere con la pasta frolla montata e formare i biscottini su una teglia da forno ricoperta da cartaforno e far riposare in frigo. Il riposo serve per non far perdere la forma ai frollini. Gli amanti del super classico possono mettere una mezza ciliegia candita o una mandorla nel centro dei biscottini. Io gli ho dato una forma a V quindi niente ciliegia ma se optate per la forma tonda potreste pensare di mettercela. Cuocere per 10 minuti circa e lasciare i biscotti nel forno spento. Il tempo di cottura dipende dalla taglia dei biscotti e dalla reale temperatura interna del forno. Comunque l’interno dei frollini deve risultare secco e friabile.

Ricetta Biscotti di Pasta Frolla Montata

Biscotti di Pasta Frolla Montata

Tempo totale40 minuti
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 75 g di burro
  • 50 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 125 g di farina 00
  • vaniglia aroma o bacca

Istruzioni

  • Lavorare il burro con la frusta fino a montarlo ed ottenere una crema soffice.
  • Spegnere il robot e aggiungere lo zucchero a velo. Amalgamare lentamente. Quando lo zucchero a velo sarà incorporato nel burro aumentare la velocità e montare il tutto fino ad ottenere una soffice crema bianca.
  • Unire le uova sbattute.
  • Incorporate la farina e mescolare bene.
  • Fate attenzione alla consistenza della pasta perché la quantità di farina da aggiungere potrebbe essere un pochino diversa a causa dell’umidità della farina stessa, della dimensione dell’uovo.
  • Preriscaldate il forno a 170°C.
  • Riempire una tasca da pasticcere con la pasta frolla montata e formare i biscottini su una teglia da forno ricoperta da cartaforno e far riposare in frigo.
  • Il riposo serve per non far perdere la forma ai frollini.
  • Gli amanti del super classico possono mettere una mezza ciliegia candita o una mandorla nel centro dei biscottini. Io gli ho dato una forma a V quindi niente ciliegia ma se optate per la forma tonda potreste pensare di mettercela.
  • Cuocere per 10 minuti circa e lasciare i biscotti nel forno spento.
  • Il tempo di cottura dipende dalla taglia dei biscotti e dalla reale temperatura interna del forno. Comunque l’interno dei frollini deve risultare secco e friabile.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

1 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…
Brioche francese

Brioche Francese Nanterre

Brioche Francese. Brioche Nanterre: è così che si chiama la brioche francese con questa forma. Paese che vai usanza…
Ricetta gauffres (waffles)

Ricetta Waffle (Gaufre)

Credo che siano una decina d’anni che una vocina mi dice di postare la ricetta del waffle (gaufre,…