Bignè – Pasta Choux

bignè pasta choux

Bignè – Pasta choux

E poi?: uno mica può fare i bignè (pasta choux) e basta, no?
“Che c’hai fatto co’ ‘sti bignè?”
“Me li sono ma-ngia-ti!”
Belli: bignè perfetti come quelli della pasticceria… pasta choux profumata come quella della pasticceria.
Vista e Olfatto allenati fin dall’adolescenza, perché il Bignè per me è quel dolcetto da passeggio che prendevo spesso alla pasticceria del centro quando a 15 anni facevo lo struscio domenicale sul viale principale (tra la piazza e la pineta) della città dove sono cresciuta.
E’ naturale quindi per me associare la parola Bignè (pasta choux) ad un contenitore di un qualche tipo di crema ricoperto di una qualche tipo di glassa…

Tiramisù e Chantilly.jpgPoi ho scoperto che anche il bignè contenitore aveva una dignità: se non era fresco e fragrante, e se non era vuoto all’interno il mio dolcetto era decisamente meno buono.
Freschi e Fragranti… Ecco perché quando ho usato la pasta choux supermercato sono rimasta un po’ delusa! Ecco perché se la pasticceria va al risparmio e non li fa freschi ogni giorno, i bignè sono moscetti e meno appetitosi.
Vuoti all’interno… magia di un impasto fatto a regola d’arte. E come sempre con i dolci, ormai, mi affido a lui e alle sue ricette: fino ad ora non mi ha mai delusa.
Ha centrato il colpo anche con la pasta per i Bignè (o pasta choux): sono sbocciati come rose lasciando lo spazio all’interno per il ripieno all’interno e rimanendo fragranti e saporiti all’esterno.
Per cui, se fate come me ed eseguite come bravi allievi la sua ricetta non potrete sbagliare.

Sono adatti sia per preparazioni dolci che per quelle salate: nell’impasto non c’è zucchero. Ma per quanto mi riguarda, per le preparazioni salate preferisco i Gougères (clic): il formaggio nell’impasto li rende particolarmente adatti ad accompagnare cibi salati.

Ricetta Bignè – Pasta choux

bignè pasta choux
Stampa ricetta
5 from 2 votes

Bignè - Pasta Choux

Tempo totale40 minuti
Chef: Diario di Cucina - Paola

Ingredienti

  • 220 g di acqua
  • 200 g di burro
  • 210 g di farina 00
  • 375 g di uova intere circa 7 uova
  • 1,25 g di sale

Istruzioni

  • In un tegame NON antiaderente si fa bollire l'acqua con il burro e il sale.
  • Quindi si unisce, tutta in una volta, la farina precedentemente setacciata e si tiene il tutto sul fuoco per circa 1 minuto mescolando continuamente.
  • Passato questo tempo la massa si stacca senza problemi dalle pareti del tegame.
  • A questo punto si mette la massa dentro l'impastatrice e si lascia girare per circa un minuto con il gancio agitatore (a foglia) e poi si uniscono le uova un po' per volta.
  • Si unge d'olio una teglia di alluminio e con la sac-à-poche si formano i bignè sulla teglia.
  • Si infornano a 220 gradi a forno già caldo in modalità statica.
  • Si lasciano cuocere in questo modo per 15 minuti, poi si apre la porta del forno e si tiene aperta mettendoci un cucchiaio per non lasciarla richiudere completamente e si lasciano finire di cuocere per altri 10 minuti circa (in questo modo l'umidità esce e i bignè diventano belli fragranti).
  • Sono adatti sia per preparazioni dolci che per quelle salate: nell'impasto non c'è zucchero.

Consulenze e Mentoring

Consulenze - Mentoring

Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)

39 Condivisioni
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ti potrebbero anche interessare
Pane fatto in Casa (Vero)

Pane fatto in Casa (Vero)

Buono come il pane. FINALMENTE un pane fatto in casa vero, con la crosta croccante tutt’intorno, la mollica…
pasta sfoglia invertita

Pasta sfoglia inversa

La pasta sfoglia inversa è la mia pasta sfoglia del cuore: bella gonfia e leggera, super friabile. La…
Pesche dolci della domenica come in pasticceria

Pesche Dolci della pasticceria

Per il mio compleanno (oggi sono 45 🎊🎉🛍 ) mi sono preparata le pesche dolci della pasticceria. Ma è…
croissant francesi alveolatura interna

Croissant Francesi Classici

Voilà… un paio di anni fa non avrei proprio creduto di scrivere questo post. I croissant francesi (quelli…