Alici marinate.
Ma tu sei felice?
La domanda sembra banale, buttata lì quasi per caso, come a confermare una tesi per la quale ti eri tanto accalorata. Ma rispondere onestamente non è altrettanto facile… anche perché è dalla storia dei tempi che gli uomini si interrogano su questo stato di benessere, su questa condizione di soddisfazione totale…
Già Epicuro s’era tanto adoperato per capire come raggiungere la felicità e suggeriva ai suoi amici di cercare di allontanare sia i dolori fisici che quelli psichici. Allontanati i dolori, suggeriva di cercare di provare piacere, classificando i piaceri in 3 categorie:
piaceri naturali e necessari: amicizia, libertà, amore, cibo
piaceri naturali ma non del tutto necessari: lusso e abbondanza
piaceri del tutto accessori: successo, potere, gloria e fama
E già qui, dovrebbe arrivare la prima tiratina d’orecchi per l’uomo moderno, più intento alla soddisfazione dei piaceri non del tutto necessari e del tutto accessori piuttosto che alla ricerca e soddisfazione dei piaceri necessari…
E poi, certamente, c’è tutta la filosofia contemporanea che parla del qui e ora, del non avere aspettative per il futuro perché già solo questo procura ansia che è in contrasto con lo stato di felicità.
Sì, vabbè, ma come si riconosce una persona felice? Una persona felice
è ottimista
ha fiducia in se stessa e negli altri
si sente libera
Le persone felici affrontano meglio la vita e vivono meglio i rapporti con gli altri… Insomma il detto “cuor contento, il ciel l’aiuta” pare proprio avere solide basi…
Comunque, per chi volesse approfondire, lascio il link di Wikipedia.
Ma che c’entra tutto questo con le alici marinate? Ovviamente niente! 😉 o forse sì… in fondo la felicità è ovunque e molto spesso si trova a tavola, o sbaglio 😀
Sono buone, le alici marinate e mentre le mangio preferisco cavillare sul significato di felicità che pensare al rischio dell’anisakis. Chissà perché con le alici marinate non ci si pensa mai! Proprio per questo motivo quando decido di fare le alici marinate compro quelle sotto sale dal banco gastronomia del supermercato: sono più sicure di quelle fresche! Comunque… stavolta con le alici marinate ho fatto una bruschetta 😉
Ricetta Alici Marinate
Alici Marinate
Ingredienti
- 600 g di alici sotto sale
- 8 fette di pane casereccio
- 120 g di pomodori
- 60 g di olio extravergine di oliva
- 1 lime
- sale
Istruzioni
- Ho eviscerato, spinato e aperto a libretto le sardine.
- Le ho sciacquate bene sotto l'acqua corrente.
- Ho spremuto il lime e tritato finemente un pezzetto di buccia.
- Ho emulsionato l’olio con il succo e la buccia del lime.
- Ho versato l’emulsione sulle sardine e le ho lasciate marinare per 30 minuti in frigo.
- Ho tostato le fette di pane, ho tagliato i pomodori e ho composto la bruschetta.
Consulenze e Mentoring
Se la ricetta non ti basta, e vuoi approfondire e capire come migliorare… posso aiutarti con il servizio di consulenze-mentoring. Io e te in videoconferenza. Prova a vedere se può interessarti (clic)